Quale ISEE genitori separati?

Domanda di: Selvaggia Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (14 voti)

Nel caso di genitori separati con figli minorenni, verrà richiesta la compilazione di un ISEE ordinario o ISEE minorenni, si ricorda che l'assegno unico è un beneficio diretto ai figli, per tanto nella DSU andrà indicato il nucleo familiare all'interno del quale vive il figlio.

Come si calcola ISEE genitori separati?

Nel momento in cui i coniugi separati non hanno più la stessa residenza, allora ognuno avrà il proprio ISEE a sé stante. Quindi la madre non dovrà sommare al suo nuovo nucleo familiare anche i redditi del padre.

Quale ISEE per genitori non conviventi?

In caso di genitori non conviventi e non sposati tra di loro l'ISEE per le prestazioni dei figli deve essere richiesto con l'ISEE minorenni. In questo modo il genitore non convivente rientra nel nucleo familiare del figlio come componente aggiuntiva o attratta.

Quale genitore deve richiedere l'ISEE?

Modello ISEE e composizione del nucleo familiare: i figli minorenni e maggiorenni. Da analizzare nel dettaglio anche le regole relative ai figli, minorenni e maggiorenni, conviventi o meno. Ai fini della compilazione del modello ISEE, il figlio minorenne fa parte del nucleo familiare del genitore con il quale convive.

Quale ISEE è valido per assegno unico?

175 € per figli minorenni, con un Isee 2022 fino a 15.000 €; in caso di Isee maggiore, l'assegno si ridurrà progressivamente fino a 50 €; 85 € per i figli maggiorenni fino al compimento del 21° anno di età, con un Isee relativo al 2022 fino a 15.000 €.

GENITORI NON CONVIVENTI... QUALE ISEE?