VIDEO
Trovate 43 domande correlate
Quanto è pericolosa la PET?
Non è pericolosa; la quantità di radioattività iniettata è esigua e la dose al paziente è minore a quella di altri esami che utilizzano radiazioni, come per esempio la TAC. Le sostanze utilizzate non sono tossiche e generalmente non provocano effetti secondari; le manifestazioni allergiche sono estremamente rare.
Quanto tempo ci vuole per avere i risultati della PET?
Dopo un tempo congruo, necessario per permettere al radiofarmaco di depositarsi correttamente nei tessuti bersaglio, si procede all'acquisizione delle immagini, che dura circa 20/30 minuti. La radioattività assorbita dai tessuti scompare in poche ore dall'organismo. Il referto sarà disponibile in 2/3 giorni lavorativi.
Come lavare i vestiti dopo la PET?
È possibile utilizzare il normale detersivo per lavatrice e prodotti additivi disinfettanti. Se gli indumenti non sono venuti a contatto con i liquidi corporei, si possono lavare in lavatrice insieme agli altri indumenti della famiglia, utilizzando il normale programma di lavaggio.
Come si fa la PET con i vestiti?
Per effettuare la PET non è necessario spogliarsi, ma è consigliabile indossare un abbigliamento comodo. Inoltre, il paziente non deve avere addosso oggetti metallici di nessun tipo, poiché possono interferire con la corretta esecuzione dell'esame.
Cosa NON fare prima della PET?
1 – digiuno da cibo e bevande zuccherate: per ridurre la concentrazione del farmaco nei tessuti normali è necessario non consumare cibi e bevande contenenti zucchero e alcol nelle 6 ore precedenti l'esame. NON bere tè, caffè, succhi di frutta, spremute o altre bevande la mattina prima dell'esame!
Quali sono gli effetti collaterali della PET?
La PET/CT non è né dolorosa né pericolosa. Il radiofarmaco utilizzato per l'esame non ha effetti collaterali, non è un mezzo di contrasto e non causa reazioni allergiche.
Cosa significa quando la PET è positiva?
Una PET positiva non vuole dire necessariamente un tumore ma solo che in quell'area ci sono delle cellule attivate; anche in una polmonite o in una tubercolosi si registrano forti positività, senza tuttavia che queste siano condizioni neoplastiche.
Cosa si può mangiare dopo la PET?
Non è necessario avere alcuna precauzione. Dopo l'esame posso mangiare tutto o devo evitare alcuni cibi o bevande? Si può assumere qualsiasi cibo o bevanda.
Chi fa la PET deve essere accompagnato?
Non vi sono controindicazioni particolari e, a differenza di altri esami Medico Nucleari, dopo un'ora il paziente può avere contatti ravvicinati con altre persone ed in particolare con bambini e donne in stato di gravidanza.
Quanto costa una PET Con contrasto?
Nel caso lo specialista richiedente ritenga necessario derogare a questa indicazione, deve darne ampia motivazione che il MMG dovrà obbligatoriamente riportare sul promemoria cartaceo rilasciato al paziente. 4) Richiedere la sola PET, dal costo di 850,00€ e con codice del catalogo regionale 92.11.7.001.
Chi soffre di claustrofobia può fare la PET?
CLAUSTROFOBIA ED ESAMI DI MEDICINA NUCLEARE Gli esami scintigrafici possono in genere essere effettuati senza problemi particolari. La esecuzione di alcuni tipi di scintigrafie (SPET/TC) e di esami PET/TC può essere fastidiosa nei casi di claustrofobia più accentuata.
Cosa fare il giorno prima della PET?
Il giorno precedente l'indagine deve seguire una dieta povera di carboidrati (pasta, pane, riso e patate) Il paziente deve sospendere, la terapia ipoglicemizzante (orale e insulina), dalle ore 24 del giorno precedente e la terapia corticosteroidea (qualora fosse possibile) 48 ore prima.
Quanta acqua bere prima della PET?
Bere almeno 2 litri d'acqua il giorno precedente l'esame e almeno ½ litro d'acqua la mattina prima dell'esecuzione della PET/CT. In vista dell'esame in genere non è necessario sospendere terapie farmacologiche in corso.
Che differenza c'è tra la TAC e la PET?
A differenza della tomografia assiale computerizzata (Tac) e della risonanza magnetica nucleare (Rmn), che forniscono essenzialmente informazioni sulla struttura anatomica, la Pet fornisce informazioni di natura funzionale e permette di quantificare processi metabolici.
Quanto tempo durano le radiazioni nel corpo?
Il decesso si verifica nell'arco di ore o di pochi giorni in pazienti affetti da sindrome cerebrovascolare e, di solito, da 2 giorni ad alcune settimane nel caso di pazienti colpiti da sindrome gastrointestinale.
Quante PET si possono fare?
La scansione PET è l'unico strumento di imaging al quale il Medicare (programma di assicurazione medica nazionale statunitense ndr) imponga dei limiti: per ogni paziente in follow-up sono previsti tre esami PET, anche nei casi in cui il medico dovesse prescrivere l'esame dopo aver visionato qualcosa di sospetto tramite ...
Chi fa la chemio può stare a contatto con gli altri?
I farmaci chemioterapici non vengono eliminati attraverso la pelle o il fiato, quindi un paziente in trattamento non è in alcun modo pericoloso per gli altri, né è ovviamente contagioso, dal momento che il cancro non è una malattia contagiosa.
Quali sono le metastasi più pericolose?
Tumori diversi danno metastasi in organi particolari, per esempio il tumore della mammella forma metastasi soprattutto nelle ossa, nel cervello, nel fegato e nel polmone, mentre il tumore del colon predilige il fegato, il polmone e il peritoneo.
Quanto tempo ci vuole per smaltire il radiofarmaco?
I radiofarmaci usati sono eliminati rapidamente dall'organismo, generalmente in poche ore. È consigliabile che per le 3 ore successive al termine dell'esame, il paziente eviti un contatto diretto con bimbi piccoli (< 2 anni) e donne in gravidanza.
Cosa bere prima della PET?
LA MATTINA DELL'ESAME: DIGIUNO ASSOLUTO. È consentito bere 1 caffè (senza latte) o 1 tazza di tè (senza latte) 2 ore prima dell'esame.