VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Perché la resina si spacca?
Tale crepa può essersi originata preventivamente al rivestimento in resina (e quindi non è stata trattata efficacemente) o successivamente, a causa di dilatazioni impreviste, cedimenti, etc..
Cosa succede se tocchi la resina?
La resina epossidica può provocare problemi alla pelle. I collaboratori devono pertanto evitare il contatto diretto. Attenzione: il rischio di contaminazione non sussiste soltanto in fase di applicazione del prodotto.
Cosa rovina la resina epossidica?
Resina epossidica - Cosa non fare
Di seguito troverai alcune delle cattive abitudini che possono danneggiare il tuo progetto o te stesso. Non usare una maschera respiratoria. Non utilizzare occhiali protettivi. Non usare i guanti. Utilizzare guanti in lattice in polvere. Non preoccuparti delle condizioni di conservazione.
Come si lucida la resina epossidica?
Istruzioni: Lucidatura a mano della resina epossidica
Applicare prima un po' di pasta lucidante incolore sul panno di cotone o di lino e poi inumidirlo leggermente con acqua. Poi strofinare il panno con movimenti lenti e circolari con una leggera pressione sul lavoro.
Come si toglie la resina epossidica?
Utilizzare l'alcol etilico, preferibilmente a 90°, con un bastoncino di cotone imbevuto, oppure direttamente a contatto con lo stampo. Lascia agire qualche minuto e rimuovi con attenzione tutti i residui di resina. Con grande facilità la resina verrà via, lasciando la superficie di attrezzi e stampi pulita e lucida.
Quando cade la resina?
Le notti gelide e le giornate di sole sopra i 32 gradi favoriscono il flusso di resina dopo la notte, anche se gli alberi di pino trasudano in qualsiasi momento dell'anno. Questo è il motivo per cui la resina inizia a scorrere da un ramo spezzato o tagliato, durante la primavera.
Quanto tempo ci vuole per asciugare la resina?
Essiccazione (a 20°C, umidità relativa 50%): Carteggiabile dopo: ca. 12 ore. La durezza finale della superficie viene raggiunta dopo ca. 3 - giorni.
Quanto costa un kg di resina epossidica?
Il prezzo della resina epossidica TOP EPO di TOP RESINE può variare indicativamente da 15 €. /kg. a 28 €./kg.
Quale è la migliore resina epossidica?
Al primo posto troviamo sicuramente un prodotto del marchio Resin Pro, specializzato proprio nella produzione di resina epossidica ad utilizzo universale.
Perché la resina epossidica diventa opaca?
Se la vostra resina ha assunto un colore opaco e non lucido, molto probabilmente le cause sono da ricercarsi nelle condizioni climatiche del vostro ambiente di lavoro. Molte volte l'opacizzazione può essere causata anche solamente da un normale cambio di stagione.
Quanti kg di resina ci vogliono per un tavolo?
Consumi di resina. Se il tavolo fosse di resina pure (60x60x4) sarebbero stati necessari oltre 10 kg di resina. Ma visto che la metà del volume è occupato dal legno ne sono serviti solo 6 kg. Il nylon è la soluzione più economica ma da una superficie più irregolare.
Cosa si spruzza sulla resina epossidica?
DIPON EPOXY AB Anti-Blasen KORREKTOR Spray è una soluzione chimica per rimuovere efficacemente e rapidamente le bolle su superfici in resina epossidica appena colate.
Come lavarsi dalla resina?
Se il capo è colorato, dovrete preparare una miscela composta da tre quarti di alcol a 90 gradi e un quarto di trementina. La mistura va messa sulla macchia non prima di averla lavata con acqua e sapone di Marsiglia. Si lascia in posa la mistura sulla macchia per circa 15 minuti e poi si risciacqua.
Quanta resina epossidica ci vuole per fare un tavolo?
Se il tavolo che dobbiamo realizzare è, ad esempio, 1 mt. x 2 mt = 2 mt quadri, avremo bisogno di 2 litri di resina per ogni cm di spessore che dovremo riempire, ovviamente considerando solo gli spazi lasciati vuoti dal materiale incluso.
Perché la resina epossidica ingiallisce?
Perché la resina epossidica ingiallisce? La decomposizione e l'ingiallimento della resina/plastica sono solitamente dovuti alla rottura delle catene polimeriche a causa dell'esposizione ai raggi UV.
Cosa mettere sotto la resina?
All'interno della resina puoi inserire glitter, fiori secchi, delle immagini o delle perline. Se ami la semplicità, puoi puntare tutto sul colore, andando a creare nello stampo delle vivaci sfumature.
Come non fare le bolle con la resina?
Fare la colata con pompa da vuoto, mettendo lo stampo sotto vuoto. Questa è l'arma più importante contro le bolle ed è una pratica industriale comune nella realizzazione di oggetti in plexyglass e policarbonato, lavorazione che potrebbe essere assimilabile alle resine epossidiche.
Quale vernice su resina epossidica?
La vernice liquida è particolarmente adatta come vernice per la resina epossidica perché è molto facile da miscelare con la resina liquida. La vernice epossidica liquida si scioglie in essa in modo molto uniforme e garantisce una colorazione omogenea della resina da colata.