VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Come si lavano i pavimenti in resina?
Il pavimento in resina è resistente ai detergenti aggressivi, non si macchia con olio, vino e acidi ed è sufficiente lavarlo con acqua, detersivo e panno per asportare lo sporco.
Qual è il miglior impermeabilizzante?
Impermeabilizzazione: i 5 migliori prodotti di Leroy Merlin
Adesivo bituminoso Axton 5 kg. Primer bituminoso Mapei Eco Prim Grip 10 kg. Membrana liquida bianca Axton 5 kg. Catramina all'acqua Axton 1KG. Membrana liquida grigia Axton 20 kg.
Dove non si attacca la resina epossidica?
La resina epossidica non si attacca agli oggetti in silicone, il che è un'ottima cosa perché si può usare il silicone per le brocche di misurazione e miscelazione che possono essere facilmente pulite.
Come si lava la resina epossidica?
Utilizzare l'alcol etilico, preferibilmente a 90°, con un bastoncino di cotone imbevuto, oppure direttamente a contatto con lo stampo. Lascia agire qualche minuto e rimuovi con attenzione tutti i residui di resina. Con grande facilità la resina verrà via, lasciando la superficie di attrezzi e stampi pulita e lucida.
Cosa succede se tocchi la resina?
La resina epossidica può provocare problemi alla pelle. I collaboratori devono pertanto evitare il contatto diretto. Attenzione: il rischio di contaminazione non sussiste soltanto in fase di applicazione del prodotto.
Che differenza c'è tra resina e Microcemento?
Il pavimento in resina è a base epossidica, ovvero a base chimica, ha un effetto lucido e col passare del tempo può essere soggetto ad ingiallimento. Il pavimento Microcemento® e i rivestimenti Microcemento® sono invece a base cementizia, si caratterizzano per una maggiore matericità e un effetto più naturale.
Perché la resina rimane opaca?
Se la vostra resina ha assunto un colore opaco e non lucido, molto probabilmente le cause sono da ricercarsi nelle condizioni climatiche del vostro ambiente di lavoro. Molte volte l'opacizzazione può essere causata anche solamente da un normale cambio di stagione.
Quanto durano le resine?
Di media si valuta la sostituzione delle resine dopo 12/15 anni di utilizzo.
Quanto costa ricoprire le piastrelle con la resina?
La resina viene spesso usata anche per coprire le piastrelle. Il costo medio va dai 50,00 ai 100,00 euro al mq. Questa variabilità dipende dalla tecnica di posa della resina e dallo stato della parete iniziale. Il solo costo del materiale è di circa 40,00 al mq.
Come si applica la resina sulle piastrelle?
Basta applicare la resina per coprire le piastrelle, sia a pavimento sia a parete, coprendo le fughe e restituendo una superficie levigata e omogenea. Inoltre, le resine per piastrelle hanno uno spessore molto ridotto, circa 3 mm, e quindi non è necessario intervenire sull'altezza di porte e portefinestre.
Quanto tempo ci vuole per fare un pavimento in resina?
Quanto tempo occorre per realizzare una pavimentazione industriale in resina? Dipende dal ciclo che si deve realizzare e dalla base resinosa scelta. Pavimenti in metacrilato posso essere realizzati in poche ore, verniciature o multistrati richiedono 2-3 giorni, mentre cicli più complessi possono richiedere 4-5 giorni.
Quanto costa fare un pavimento di 100 mq?
Quanto costa rifare un pavimento di 100 metri quadri? Il costo dipende dal tipo di lavoro e dal tipo di materiale scelto, in media ammonta a circa 4000-5000 euro esclusa IVA. Quanto tempo occorre per rifare un pavimento?
Come nascondere un brutto pavimento?
La resina è la soluzione ideale per rivestire con poco spessore un pavimento esistente. Che questo sia in piastrelle o in altro materiale, il consiglio è sempre di chiedere a un tecnico specializzato un sopralluogo per valutare se il fondo esistente è adatto.
Perché la resina si ritira?
Questo problema si verifica solitamente quando l'oggetto che viene incorporato all'interno della resina è poroso o di materiale cartaceo. Il verificarsi di questo evento deriva dal fatto che materiali di questo tipo tendono ad assorbire sostanze liquide.
Perché la resina ingiallisce?
Perché la resina epossidica ingiallisce? La decomposizione e l'ingiallimento della resina/plastica sono solitamente dovuti alla rottura delle catene polimeriche a causa dell'esposizione ai raggi UV.
Quanto tempo ci vuole per asciugare la resina?
Fase di indurimento finale Nella fase di indurimento finale la miscela epossidica è allo stato solido, e se non viene post-indurita, continuerà a indurirsi per due settimane a temperatura ambiente.
Quanti anni dura il Mapelastic?
30 anni di impermeabilizzazione per Mapelastic.
Quanto costa la resina impermeabilizzante?
Il prezzo di una resina monocomponente fibrorinforzata è di circa 8 euro/mq. Una resina impermeabilizzante trasparente tipo Mapei Mapelastic, bicomponente, ha un costo di circa 9 euro/mq. In entrambi i casi bisogna considerare altri 2-3 euro/mq per la posa.
Come impermeabilizzare le fughe delle piastrelle?
Se il danno è superficiale, ma esteso, si potrà intervenire prima con il riempimento delle fughe danneggiate con stucchi specifici, poi con la stesura di polimeri termoplastici, in forma di resina liquida, capaci di impermeabilizzare, senza rimuovere, le piastrelle esistenti.