Quanto dura la suola Vibram?

Domanda di: Dott. Joshua Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (45 voti)

Qual è la durata media di una scarpa con suola Vibram? Ovviamente dipende dall'utilizzo che se ne fa: se è intenso, si parla di una longevità di due o tre anni, mentre se è sporadico, ne allunga la vita fino a raggiungere un decennio.

Quanto durano gli scarponi da montagna?

Così come avviene per le tradizionali scarpe da corsa su strada, queste prerogative impongono la scelta e l'utilizzo di materiali di costruzione sempre più innovativi e che difficilmente possono garantire una durata superiore ai 600/700 km di percorrenza.

A cosa serve la suola in Vibram?

Una delle più comuni è la suola Vibram Gironda 075C indicata per chi ama camminare con frequenza su terreni scoscesi e duri. Infatti, ha un'ottima presa su roccia ed è dotata di alette che proteggono il piede, evitando la caduta anche quando si percorrono terreni poco stabili.

Che materiale è il Vibram?

Materiali. Sebbene i primi modelli di suole fossero di gomma naturale vulcanizzata, attualmente si impiegano mescole sintetiche, che possono essere composte da circa 15-20 diversi ingredienti (tra cui ad esempio zolfo, carbonio, silicio) che influiscono profondamente sulle prestazioni del prodotto finito.

Come deve essere la suola delle scarpe da montagna?

Come deve essere lo scarpone da montagna

Suola: Deve essere di gomma e ben marcata tipo Vibram.

La suola delle scarpe tecniche Outdoor! - Parte 1 -