Quanto dura l'antitetanica nei bambini?

Domanda di: Matteo Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (38 voti)

Come spiegato dall'Istituto Superiore di Sanità, la somministrazione di tre dosi di vaccinazione antitetanica conferisce una protezione molto elevata, con un'efficacia superiore al 95%. La durata della protezione nel tempo è di almeno 10 anni ed è ulteriormente garantita dall'esecuzione dei richiami.

Quanto copre la vaccinazione antitetanica?

Grado di protezione del vaccino contro il tetano

I vaccini combinati che includono il vaccino antitetanico assicurano una protezione contro il tetano almeno del 98%, a condizione che l'ultimo richiamo non risalga a troppo tempo prima.

Quando fare l'antitetanica dopo un taglio?

Antitetanica: dopo quanto tempo dalla ferita? I soggetti a rischio di tetano (cioè non vaccinati) che si sono procurati una ferita cutanea dovrebbero ricevere l'antitetanica e le immunoglobuline antitetaniche nel giro di 24-48 ore al massimo.

Quante volte si deve fare l'antitetanica?

Una dose di richiamo viene eseguita a 5-6 anni e un'altra a 13-14 anni, sempre in vaccini combinati. L'efficacia della vaccinazione contro il tetano è molto alta: quasi il 100% dei vaccinati risulta protetto contro la malattia. Per questo vaccino sono consigliati richiami ogni 10 anni.

Cosa succede se non si fa l'antitetanica?

L'infezione da tetano è un'emergenza medica che, se non viene gestita tempestivamente, può diventare fatale; la malattia è in grado di provocare la morte per collasso cardio-respiratorio, causando la contrazione con paralisi della muscolatura, perché si localizza a livello dei nervi.

Antitetanica, cosa cambia? Ora ci vuole la ricetta