VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Come capire se l'antitetanica è scaduta?
La durata della protezione nel tempo è di almeno 10 anni ed è ulteriormente garantita dall'esecuzione dei richiami. Per verificare la copertura decennale è importante rivolgersi al centro vaccinale dell'area di residenza e richiedere il certificato vaccinale.
Come capire se la ferita ha il tetano?
Un caratteristico sintomo iniziale è il trisma, cioè la contrattura del muscolo massetere, che dà al volto del paziente un aspetto caratteristico (riso sardonico), seguito da rigidità del collo, difficoltà di deglutizione, rigidità dei muscoli addominali.
Come disinfettare una ferita per evitare il tetano?
✓ lavare la ferita sotto un abbondante getto d'acqua fredda di rubinetto; ✓ applicare sempre un antisettico disinfettante che non danneggi i tessuti interni (acqua ossigenata) e non l'alcol che non distrugge le spore del tetano; ✓ esercitare una compressione manuale diretta sulla ferita (coperta con almeno un panno ...
Cosa fare se antitetanica scaduta?
Se sono trascorsi più di 10 anni dall'ultima dose di vaccino antitetanico, non occorre allarmarsi. Presso i centri vaccinali è possibile chiedere chiarimenti ed eventualmente procedere alla vaccinazione.
Cosa fare se ci si taglia con un ferro arrugginito?
È sempre opportuno disinfettare tutte le ferite e, quando si tratta di ferite più profonde, occorre chiedere al medico per valutare se vi sia un'infezione da tetano. In questo caso, occorre recarsi in ospedale.
Quanto dura il siero antitetanico?
Fondamentale nella prevenzione del tetano è la vaccinazione, obbligatoria, che consiste nella somministrazione intramuscolare di anatossina in tre dosi in un anno con richiami ogni 10 anni.
Cosa succede se ho il tetano?
Il tetano provoca una paralisi che inizia da viso e collo e raggiunge gli arti passando per torace e addome. L'infezione si contrae attraverso la contaminazione di tagli o ferite con le spore del batterio. In assenza di un adeguato trattamento la malattia può essere letale nel 30-50% dei casi.
Chi deve fare l'antitetanica?
Alcune categorie di lavoratori devono sottoporsi per legge alla vaccinazione antitetanica. Si tratta di metalmeccanici, metallurgici, addetti all'edilizia, stradini, cantonieri, addetti alla nettezza urbana, addetti all'allevamento di bestiame.
Dove si trova il batterio del tetano?
Il batterio Clostridium tetani si trova sotto forma di spore (forme di resistenza del batterio nell'ambiente) nel terreno, nella polvere e nelle feci animali (soprattutto di equini e bovini).
Quali sono le ferite a rischio di tetano?
Le ferite a maggior rischio sono quelle caratterizzate da ampia devitalizzazione dei tessuti (dove c'è scarso apporto di sangue e quindi di ossigeno), le lesioni inquinate da terriccio o con ritenzione di corpi estranei (frammenti di legno o metallo).
Quanto costa l'antitetanica in farmacia?
12,40 € Prezzo indicativo Vaccinazione antitetanica del bambino e dell'adulto.
Come si fa a capire se una ferita e infetta?
L'infezione: i sintomi per riconoscerla Per capire se una ferita è infetta, bisogna riconoscere e verificare la presenza di alcuni sintomi come il gonfiore, l'arrossamento, il calore localizzato (il taglio, infatti, è più caldo rispetto alle zone circostanti) e la presenza di pus.
Quanti casi di tetano in Italia?
I dati sull'incidenza della malattia indicano che questa è massima tra gli ultra 64enni (4,1/milione abitanti) e scende a 0,2/milione di abitanti sotto i 65 anni. Inoltre, 404 dei 594 casi analizzati erano donne, con un'incidenza tre volte superiore rispetto agli uomini (5.2 e1.
A cosa serve l'antitetanica?
Con il nome Antitetanica si indica il vaccino contro il tetano, una malattia spesso sottovalutata ma piuttosto pericolosa, al punto che dal 1968 in Italia questa vaccinazione è obbligatoria per tutti i nuovi nati.
Quando si fa la puntura antitetanica?
Dal momento che in Italia la vaccinazione contro il tetano è obbligatoria per i nuovi nati, essa deve essere effettuata entro l'anno di vita del bambino. La somministrazione del vaccino prevede l'esecuzione di una semplice iniezione intramuscolare praticata nel braccio.
Come disinfettare una ferita da chiodo?
La pulizia può essere fatta con acqua corrente a temperatura ambiente. Per disinfettare molti usano l'alcol, che però rischia di far bruciare ancora di più la ferita e di fissare eventuali germi. Meglio usare preparati a base di acqua ossigenata, di cloro, o gli antisettici contenenti ammonici quaternari.
Perché il tetano si prende dalla ruggine?
Non è la ruggine a causare la malattia, ma un microbo presente nella terra e nella sporcizia. Secondo una diceria molto diffusa che tutti noi abbiamo sentito fin da bambini, il tetano si prende graffiandosi con oggetti arrugginiti, per esempio un vecchio filo spinato, un cacciavite o un chiodo.
Che succede se ti pungi con un chiodo arrugginito?
Il chiodo arrugginito è l'emblema del rischio di tetano, ma non è l'unico pericolo da cui, chi non è stato vaccinato o non ha fatto il richiamo, dovrebbe guardarsi. Per contrarlo basta anche il morso di un cane, la puntura di una spina, l'escoriazione dovuta a una caduta.
Come evitare che una ferita si infetti?
Lavare accuratamente la ferita Per una corretta guarigione, è importante lavare la ferita in modo da ridurre il rischio di infezione e aiutare il processo di guarigione. Comincia a lavare le mani e pulisci la pelle intorno alla ferita per prevenire l'ingresso dello sporco.
Perché non usare l'acqua ossigenata sulle ferite?
Effetti avversi. Se usata come disinfettante per le ferite della pelle, l'acqua ossigenata potrebbe, in alcuni rari frangenti, determinare arrossamento, dolore pungente e/o irritazione, il tutto a livello del sito in cui viene applicata.