Quanto dura l'effetto dello zolfo?

Domanda di: Sig. Odino Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (12 voti)

Gli zolfi bagnabili sono indicati soprattutto per un'azione preventiva e hanno anche una minor persistenza d'azione rispetto a quelli in polvere (5-7 giorni a seconda delle condizioni ambientali), con l'eccezione dello zolfo micronizzato che, a seconda dei coadiuvanti, può arrivare fino a 14 giorni di persistenza: non ...

Quanto dura lo zolfo?

Il tempo di carenza dello zolfo è di 5 giorni, e quindi dopo il trattamento bisogna aspettare 5 giorni prima di raccogliere i prodotti.

Quanto è tossico lo zolfo?

La classificazione dello zolfo come fitosanitario è stata sempre favorevole perché non tossico nè nocivo per l'uomo, per gli animali e per l'ambiente.

Cosa succede se si respira lo zolfo?

La sostanza è irritante per gli occhi, la cute e il tratto respiratorio. L'inalazione di polvere può provocare infiammazione del naso e all'apparato respiratorio. L'evaporazione a 20°C è trascurabile; può essere comunque raggiunta rapidamente una concentrazione dannosa di particelle aerodisperse quando dispersa.

Quando si dà lo zolfo mattina o sera?

Dato il pericolo di fitotossicità, è consigliabile effettuare i trattamenti nelle ore più fresche della giornata (preferibilmente al mattino presto, in alternativa al tramonto), soprattutto durante il periodo estivo.

Caltanissetta e lo Zolfo: storia di una capitale