Quanto costa chiudere un conto corrente cointestato?

Domanda di: Fortunata Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (9 voti)

Normalmente la chiusura del conto corrente cointestato è gratis perché così impone la legge ma conviene sempre che tu chieda in banca o legga il contratto che hai firmato all'atto dell'apertura perché potrebbero esserti applicati dei costi extra legati, ad esempio, al computo degli interessi o alle spese di gestione ...

Cosa bisogna fare per chiudere un conto corrente cointestato?

Se il conto è cointestato “a firme disgiunte” è sufficiente che la richiesta di chiusura sia firmata da un solo cointestatario; se invece la cointestazione è “a firme congiunte” è necessaria la firma di tutti i cointestatari.

Come si estingue un conto cointestato?

Per chiudere un conto corrente cointestato disgiunto, basta la firma di un solo titolare. Possiamo chiudere il conto corrente recandoci presso lo sportello della nostra banca, compilando e firmando i moduli che l'operatore ci fornirà.

Quanti soldi ci vogliono per chiudere un conto in banca?

Chiudere un conto corrente è gratuito.

Il conto bancario può essere chiuso in qualsiasi momento, e l'apertura di quello nuovo può essere fatta presso un istituto bancario diverso, ma anche nella stessa banca (con caratteristiche e costi di gestione differenti).

Quanto costa chiudere un conto corrente di una persona deceduta?

Quanto costa chiudere un conto corrente individuale, cointestato o di un defunto? Qualunque sia il caso tra conto corrente individuale, cointestato o di un defunto, non ci sono spese da affrontare.

Come chiudere il conto corrente: costi e rischi su come cambiare banca