VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Cosa è meglio luce pulsata o laser?
L'epilazione laser è quindi in assoluto più efficace e soprattutto più sicura rispetto alla luce pulsata, in quanto colpisce solo il bersaglio desiderato senza conseguenze per gli altri tessuti cutanei.
Cosa non fare dopo il laser?
Dopo la seduta di epilazione laser, non utilizzare altri metodi di epilazione oltre alla rasatura con il rasoio; creme depilatorie, cerette e pinzette possono risultare compromettere il risultato delle sedute successive.
Perché con il laser i peli diventano bianchi?
Quando i parametri del laser non sono adeguati, il risultato é che il bulbo del pelo non viene distrutto, ma solo decolorato, con trasformazione del pelo da pigmentato a bianco.
Cosa non fare prima di fare il laser?
non fare la ceretta, non togliere i peli con la pinzetta e non decolorare i peli a ridosso dell'appuntamento con l'operatore specializzato; non usare profumi, deodoranti, creme e trucchi sulla zona del corpo sottoposta alla potenza del laser; non assumere farmaci foto-sensibilizzanti.
Cosa succede se si interrompe il laser?
Se capita di saltare una seduta non succede niente di grave. Può verificarsi una leggera ricrescita della peluria, che si elimina facilmente con una lametta. I peli che invece erano già stati colpiti durante il trattamento nella fase attiva di crescita (la cosiddetta Anagen), non si ripresenteranno.
In che mese iniziare epilazione laser?
Partendo da questo presupposto, la scelta migliore sarebbe iniziare a prenotare i trattamenti laser da ottobre in poi ma, se non dovessi riuscirci non ti preoccupare, anche se inizierai nei mesi successivi arriverai all'estate con la pelle decisamente più liscia del solito.
Quando non funziona l epilazione laser?
In altre parole, il laser quando il pelo non è in fase attiva non riesce a concentrare il calore nel follicolo e quindi a bruciare il bulbo pilifero affinché i peli non ricrescano. L'epilazione laser non funziona quando i peli sono bianchi o molto chiari e particolarmente fini.
Quanto fa male il laser all'inguine?
Il laser non fa male, ma generalmente, durante l'utilizzo, si avverte una sensazione di leggerissimo fastidio che varia da zona a zona. È tutto normale, indica che il trattamento sta avendo effetto.
Cosa può causare il laser?
Per quanto riguarda le ripercussioni nel breve termine, gli eventi avversi comuni dell'epilazione con laser e luci includono eritema post-trattamento, dolore e bruciore, più raramente possono verificarsi eventi avversi più gravi tra cui ustioni, formazione di vesciche e croste, porpora e cicatrici.
Come togliere i peli dopo il laser?
In caso di ricrescita dei peli tra una seduta e l'altra di fotoepilazione è consigliabile trattare la zona con la lametta in quanto essa elimina il fusto del pelo ma non il bulbo non compromettendo così l'efficacia del laser. É sconsigliato l'utilizzo di epilatori elettrici come il ''Silk Epil'' e di creme depilatorie.
Dove non si può fare il laser?
L'epilazione laser va evitata nella zona sopracciglia. Durante il trattamento, infatti, sia noi che l'operatrice estetica indossiamo occhiali specializzati per proteggerci dalla luce del laser. Le sopracciglia sono troppo vicine alla zona occhi, quindi meglio non effettuare il laser in quelle vicinanze.
Qual è il miglior laser per epilazione definitiva?
Il laser ad alessandrite viene considerato ad oggi il laser più raffinato: infatti, secondo la letteratura scientifica rappresenta la tecnologia più indicata per la depilazione permanente.
Chi non può fare il laser?
Le controindicazioni della depilazione laser si presentano per: Chi presenta poco contrasto tra peluria e carnagione – Peli chiari su pelle chiara; peli medio-scuri su carnagione scura ecc., perché potrebbe incorrere in rischi di depigmentazione cutanea. Chi è affetto da vitiligine e psoriasi.
Quando radersi dopo laser?
I peli non cadono immediatamente dopo il laser, ma non c'è da preoccuparsi. Saranno eliminati con i successivi trattamenti, a patto che si rispettino le procedure correttamente. Tra una seduta e l'altra, su indicazione dell'operatrice, si può solo usare la lametta, e comunque non nei primi giorni.
Come fare i peli quando fai il laser?
Bisogna evitare di fare la ceretta, di togliere i peli con la pinzetta o di decolorarli un mese prima della depilazione laser. Bisognerà inoltre rasare i peli due giorni della seduta: si eviterà di sprecare l'energia assorbita dal pelo.
Come devono essere i peli prima di fare il laser?
Prima di iniziare un trattamento di epilazione laser, bisogna avere la pelle sana e non esposta al sole nei giorni subito precedenti la seduta. Occorre che i peli abbiano una lunghezza di appena qualche millimetro, quindi sarebbe opportuno radere la zona interessata al trattamento qualche giorno prima della seduta.
Quante sedute di laser per togliere i peli?
Per ottenere l'epilazione laser definitiva, escludendo i casi di apparecchiature poco efficaci e operatori non qualificati in cui i trattamenti possono prolungarsi all'infinito, sono necessarie, mediamente, una decina di sedute.
Quando si fa il laser si può fare la lametta?
Utilizzare il rasoio è quindi possibile – ed oltretutto consigliato anche per accorciare i peli prima della seduta di epilazione laser – anche perché non rende in alcun modo nullo l'effetto del laser.
Quanto dura il laser al viso?
Una seduta di epilazione laser al viso può durare 15 minuti circa se si deve esporre al fascio luminoso l'area del mento, delle basette così come il piccolo lembo di pelle sopra le labbra in cui crescono i fastidiosissimi baffetti.