VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Come si rinnova la tessera FMI?
La Tessera si può rinnovare collegandosi al portale MYFMI, dopo aver eseguito l'accesso con le proprie credenziali, nella sezione “Tessera — Tesseramento online MC — Nuova richiesta” (verificare che il proprio Moto Club effettui il tesseramento online).
Quanto costa l'iscrizione al Registro Storico FMI?
La richiesta può essere effettuata online (120 euro) o cartacea (150 euro) e per la presentazione di entrambe è obbligatorio essere tesserati per l'anno in corso.
Quanto costa l'iscrizione ASI auto d'epoca?
La quota di iscrizione all'ASI è attualmente di 41,32 euro l'anno. A questo importo, va aggiunta la somma da corrispondere al Club, che è variabile: l'ammontare complessivo di entrambi gli importi non è mai inferiore ai 100 euro, da versare annualmente direttamente al Club.
Quanto paga di bollo un auto iscritta ASI?
Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 27,88 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero. Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 28 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero.
Come vedere se auto iscritta ASI?
Visura PRA online Per consultare il PRA online bisogna semplicemente conoscere il numero di targa del veicolo di cui si vogliono avere le informazioni e in seguito al pagamento di un importo stabilito, tramite carta di credito, è possibile accedere al servizio.
Quanto costa il rinnovo tessera FMI?
TESSERA SPORT €130 Ha validità dalla data e ora riportate sulla Tessera ed ha scadenza il 31/12/2023. La polizza è scaricabile dalla sezione “Assicurazioni” presente al seguente link: https://www.federmoto.it/documenti/.
Quanto costa una tessera FMI?
Per la stagione 2020 sono previste le seguenti tipologie di Tessera: Tessera Member Card € 37,00 Tessera Member Digitale € 35,00 Tessera Sport Card o Digitale € 110,00 Tessera MiniSport Card o Digitale € 35,00 Tessera Moto Club Italia Digitale € 70,00 Per le modalità di pagamento si rimanda all'Art. 12.
Come consultare il Registro storico FMI?
Consulta Registro Storico Può consultare in qualsiasi momento lo stato di avanzamento della sua richiesta di iscrizione al Registro Storico, accedendo all'Area Riservata MyFmi su www.myfmi.federmoto.it.
Che differenza c'è tra FMI e ASI?
asi o fmi? fmi e' piu' economica sia per l'iscrizione al club associato che per i versamenti e forse piu' veloce ma dipende dagli esaminatori, mentre l'asi e' un po' piu' cara sia come iscrizione al club federato che come pratica ma un po' piu' prestigiosa.
Quanti anni ci vogliono per una moto d'epoca?
Moto d'epoca e di interesse storico e collezionistico: dopo quanti anni? In molti si chiedono quando una moto diventa d'epoca? La risposta è semplice. Il motociclo deve avere almeno 20 anni.
Che differenza c'è tra auto d'epoca e auto storica?
Iniziamo col chiarire il primo dubbio: auto storiche e auto d'epoca non sono la stessa cosa. Non si tratta di una differenza solo formale, ma prima di tutto sostanziale: le prime, infatti, possono liberamente circolare mentre le seconde, come vedremo, non possono circolare salvo specifici casi.
Quando le auto storiche non pagano il bollo?
I veicoli tra i 20 e i 29 anni di vita che non siano ad uso professionale sono esentati dal pagamento del bollo qualora iscritti in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Fiat Italiano e Italiano Alfa Romeo.
Quanto paga di assicurazione auto storica?
Il costo di un'assicurazione per auto storiche o moto d'epoca si aggira in media intorno ai 100 - 150€ all'anno, ma può variare in base a diversi fattori, come le caratteristiche del mezzo, l'uso che si prevede di fare del veicolo, le garanzie integrative scelte e così via.
Quanto si risparmia con iscrizione ASI?
L'onere dell'iscrizione all'ASI viene compensato con una serie di vantaggi: bollo auto con prezzo dimezzato per le macchine iscritte all'ASI con un'età tra i 20 e 29 anni, mentre dai 30 anni si paga circa 30 euro. L'importo varia in base alla regione. Assicurazione RCA con tariffa agevolata.
Come si fa a far diventare un auto storica?
Per poter parlare di auto d'epoca è fondamentale avere un riferimento temporale. Affinché si possa parlare di auto d'epoca il veicolo deve essere stato prodotto per lo meno 30 anni prima della sua iscrizione nel Registro ASI. Le vetture diventano storiche, invece, dopo 20 anni di età.
Quali auto diventano storiche nel 2023?
Nel 2023 tra le novità inserite, ci sono: Alfa Romeo GT, Alfa Romeo GTV e Spider, Audi A4 cabrio, BMW Serie 6, BMW Z4, Citroen C3 Pluriel, Fiat Multipla II serie, Jaguar XJ (serie X350), Mazda RX-8, MG TF, Porsche Cayenne, Smart Roadster-Coupé, Toyota Yaris T-Sport e la Volkswagen New Beetle Cabrio.
Cosa vuol dire iscritta FMI?
Il Registro storico FMI ha proprio lo scopo di agevolare e riconoscere tutte quei veicoli che dal momento dell'iscrizione possono essere considerati storici o d'epoca. Ecco tutti i vantaggi che ne consegue.
Cosa copre la Tessera Sport FMI?
Con le Tessere FMI tutta una serie di coperture assicurative (per tutte le informazioni clicca qui): traino del motoveicolo in caso di guasto ed incidente, spese in caso di perdita delle chiavi, spese di sosta, spese di rifacimento documenti, rimpatrio del motoveicolo, autovettura in sostituzione, invio pezzi di ...
Come fare la tessera sport?
Documenti necessari:
Modulo richiesta Tessera Sport – Sport Autodromi, Fotocopia documento d'identità, Certificato medico per attività sportiva non agonistica. Atto di assenso con copia del documento d'identità di entrambi i genitori e obbligo di tesseramento per uno degli esercenti la potestà parentale (per i minori)