Quanto dura respiro agonico?

Domanda di: Carmela Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (40 voti)

Questo trattamento serve a confortare la famiglia o gli assistenti, perché il respiro agonico compare quando il paziente non può rendersene conto. Il rantolo non provoca dolore al malato. Può continuare per ore e spesso significa che la morte interverrà nell'arco di ore o giorni.

Quanto dura un respiro profondo?

Un atto respiratorio è fondamentalmente costituito dalla fase inspiratoria (durata: 1,3-1,5 sec), dalla fase espiratoria (durata: 2,5 – 3 sec) e da una pausa della durata di circa 0,5 secondi fra le due fasi.

Cosa fare in caso di respiro agonico?

Pur apparendo come un normale movimento respiratorio risulta un tipo di respirazione non efficace. Il paziente deve quindi essere considerato in arresto respiratorio e deve essere trattato secondo i consueti protocolli rianimatori mediante ventilazione artificiale e massaggio cardiaco esterno.

Come si riconosce il gasping?

Il “gasping” è un atto simile al respiro che può trarre in inganno durante la valutazione: è un movimento muscolare involontario che può persistere durante le prime fasi di un arresto cardiaco, caratterizzato da un boccheggiamento lento e talvolta “rumoroso”.

Che cosa si intende per gasping?

La presenza di "respiro agonico" (gasping) equivale ad assenza dell'attività respiratoria: consiste in contrazioni dei muscoli respiratori accessori senza che venga prodotta una espansione del torace; E' un respiro inefficace.

3 gasping