Quanto dura un indagine di polizia?

Domanda di: Dott. Enrico Testa  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (12 voti)

È pari un anno la nuova durata delle indagini preliminari, che scende a sei mesi se si procede per una contravvenzione e sale a un anno e mezzo quando l'inchiesta è sui uno dei più gravi delitti indicati dall'articolo 407, secondo comma, Cpp.

Quanto tempo ha un P.M. per chiudere le indagini?

2. Salvo quanto previsto dall'articolo dagli articoli 406 e 415-bis, il pubblico ministero richiede il rinvio a giudizio entro sei mesi conclude le indagini preliminari entro il termine di un anno dalla data in cui il nome della persona alla quale è attribuito il reato è iscritto nel registro delle notizie di reato.

Quanto durano le indagini per un reato?

Come anticipato, la riforma Cartabia ha cambiato i termini di durata delle indagini preliminari: 6 mesi per i reati minori, quelli cioè considerati semplici come le contravvenzioni; 1 anno per i delitti; 1 anno e 6 mesi per i delitti più gravi.

Come faccio a sapere se sono sotto indagine?

Per sapere se sei indagato devi avanzare istanza ai sensi dell'art. 335 del codice di procedura penale. Attraverso tale richiesta potrai scoprire se il tuo nome è presente nel registro degli indagati.

Quando le indagini vengono archiviate?

La richiesta di archiviazione viene effettuata dal PM che non è riuscito a trovare sufficienti prove a supporto del presunto reato, durante l'indagine preliminare. Ciò significa che non si sono i presupposti per proseguire con le fasi successive del procedimento penale.

Processo penale e indagini preliminari: le 7 cose che devi sapere | Avv. Giuseppe Di Palo