Domanda di: Vera D'amico | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(73 voti)
L'isterectomia laparoscopica è l'intervento di rimozione dell'utero eseguito per via laparoscopica con 4 piccole incisioni di circa 5 mm a livello addominale. La durata dell'intervento è di circa 1-2 ore. Dopo un intervento d'isterectomia laparoscopica, il ricovero ospedaliero previsto ha una durata di circa 2 giorni.
Dopo 6-9 mesi, il 20% riporta sintomi fisici e il 32% si sente peggio psicologicamente: è questo il gruppo che riporta anche più sintomi sessuali (minor desiderio, minore eccitazione, più difficoltà orgasmiche), spesso peraltro preesistenti all'intervento.
Quanto dura la convalescenza dopo l asportazione dell'utero?
La degenza è di circa tre giorni in assenza di complicanze; dal giorno successivo all'intervento si può riprendere un'alimentazione regolare, successivamente si consiglia un periodo di convalescenza di 4-6 settimane, con astensione da sforzi fisici.
In ogni caso, l'operazione viene eseguita in anestesia generale e può avere una durata variabile tra una e due ore, anche se i tempi si possono allungare per le procedure di preparazione. L'isterectomia radicale è indicata come soluzione chirurgica per diverse patologie genitali.
L'intervento di isterectomia può essere eseguito sia in anestesia spinale o sub aracnoidea che generale, a seconda della tecnica chirurgica utilizzata e la degenza post operatoria sarà di alcuni giorni.