VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Come avviene la valutazione dei BES?
La valutazione degli alunni con BES deve essere coerente con gli interventi e i percorsi pedagogici e didattici programmati, essere effettuata sulla base di criteri personalizzati e adattati all'alunno/a, definiti, monitorati e documentati nel PDP/PEI e condivisi da tutti i docenti del team di classe.
Che differenza c'è tra BES e DSA?
DSA e BES sono la stessa cosa? La risposta è, ovviamente, negativa: la sigla DSA sta per disturbi specifici dell'apprendimento, mentre BES per bisogni educativi speciali. Questi ultimi, quindi, si riferiscono a una panoramica più ampia e generale, di cui le problematiche legate agli apprendimenti sono un sottogruppo.
Quanto vale il BES in graduatoria?
2. Con un Master DSA o BES puoi acquisire fino a 3 punti in graduatoria. Conseguendo un Master DSA o BES, puoi ottenere, in sede di aggiornamento del punteggio delle graduatorie di seconda e terza fascia, fino a tre punti, oppure un punto se sei un docente di ruolo.
A quale età si manifesta un BES?
Si manifestano in età evolutiva (entro i 18 anni).
Chi rileva i BES a scuola?
Gli allievi DSA o con disabilità devono fornire una diagnosi o una certificazione dimostrativa della loro condizione. Per tutti gli altri casi, sarà l'insegnante stesso a rilevare eventuali situazioni particolari, al fine di affrontarle nella maniera più adeguata.
Quando scade certificazione DSA?
La certificazione non ha scadenza, tranne nei casi in cui venga esplicitamente indicata da chi l'ha rilasciata. Il profilo di funzionamento va aggiornato ad ogni passaggio da un ciclo scolastico all'altro; è però un'indicazione posta a tutela del soggetto e non va intesa come perdita di validità.
Come si rinnova il certificato DSA?
Il rinnovo della certificazione DSA può essere fatto presso le ATS (Agenzia di Tutela della Salute), in un centro pubblico di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, in centri convenzionati con il Sistema Sanitario Nazionale presso cui si accede con il solo pagamento del ticket oppure in un centro privato.
Come aggiornare diagnosi DSA?
Come per la Prima Certificazione Diagnostica, anche un rinnovo può essere svolto solo da un Ente Pubblico o da un'Equipe Accreditata all'ASL di riferimento, come predispone la normativa: un'Equipe composta da figure multidisciplinari (psicologo, logopedista, neuropsichiatra infantile).
Quando si aggiorna PDP?
Il PDP va presentato entro i primi mesi dell'anno scolastico, nello specifico entro il 30 novembre. Durante l'anno il PDP può essere modificato o aggiornato in base alle necessità dell'alunno.
Che cos'è il PDP per i BES?
Con il PDP (Piano Didattico Personalizzato) gli insegnanti sono chiamati a disegnare il profilo di una didattica individualizzata e inclusiva, pensata per gli alunni con difficoltà. Il PDP, introdotto dalla legge 170/2010 è obbligatorio per i DSA e facoltativo per i BES.
Che differenza c'è tra PDP e Pep?
È uno strumento didattico che va condiviso dal Cdc, e che parte proprio dall'osservazione effettuata dai membri del Cdc: il PDP si differenzia infatti dal PEP perché vi è un'ampia parte iniziale dedicata all'osservazione dell'alunno e del suo funzionamento.
Quanti tipi di BES ci sono?
Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei disturbi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socioeconomico,linguistico, culturale.
Come capire se tuo figlio è un BES?
Come riconoscere i Bisogni Educativi Speciali
Difficoltà di concentrazione anche nelle piccole attività di lettura. Difficoltà a eseguire semplici esercizi di scrittura. Ricordare con fatica le prime nozioni di matematica.
Come capire se un alunno e BES?
Un alunno con Bes può essere individuato: a) in base ad una diagnosi: il Consiglio di Classe o il Team docenti individua un alunno Bes partendo dalle informazioni che la famiglia dell'alunno stesso ha acquisito in seguito ad una diagnosi o altra documentazione clinica.
Quali casi rientrano nei BES?
CHI RIENTRA NEI BES? Nei BES possono rientrare tutti quegli studenti che necessitano di un'attenzione speciale a causa di uno svantaggio sociale e culturale in cui vivono, a causa della presenza di DSA e/o disturbi evolutivi specifici, ovvero perché l'inadeguata conoscenza della lingua italiana rappresenta un ostacolo.
Chi è DSA ha la 104?
Di fatto, raramente, un bambino o ragazzo DSA riceve la certificazione della 104/92: succede nei casi in cui il disturbo sia grave o molto severo o nel caso in cui ci sia una comorbidità con altri disturbi.
Come memorizza un DSA?
Ma chi soffre di dislessia ha spesso difficoltà nel memorizzare le parole. Quindi la strategia giusta è memorizzare per immagini, (le immagini, infatti, attivano alcune aree del cervello più efficienti in chi soffre di dislessia).
Chi può fare una diagnosi di DSA che sia valida a scuola?
La diagnosi di DSA può essere rilasciata, oltre che dalle Unità di Neuropsichiatria Infantile delle ASL o degli ospedali, da équipe private di specialisti accreditate dall'ASL.
Quanto costa fare il certificato DSA?
Il costo minimo indicativo del percorso è 420 euro; il costo massimo indicativo del percorso è 765 euro.
Cosa comporta la certificazione DSA?
La certificazione DSA valida ai fini scolastici serve per permettere alla scuola di conoscere le difficoltà dell'alunno, in modo che sia possibile predisporre un Piano Didattico Personalizzato (PDP).