Quanto dura una valvola?

Domanda di: Diamante Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (66 voti)

In realtà, la durata di queste valvole nel tempo varia in funzione dell'età dei pazienti: in genere, tanto è più giovane il paziente, tanto più rapida la degenerazione della valvola. Nei pazienti di età più avanzata la durata della valvola è maggiore e può superare i 20 anni.

Quanto si vive con una valvola meccanica?

Le valvole meccaniche hanno il vantaggio di avere una durata teoricamente illimitata e quindi possono essere efficaci fino alla fine della vita, ma richiedono una terapia anticoagulante orale per evitare la formazione di trombi sulla struttura protesica, con tutti i potenziali rischi che ne conseguono.

Quanto dura la valvola cardiaca?

Queste valvole non richiedono una terapia anticoagulante, ma la loro durata nel tempo è limitata, in genere a 15-20 giorno.

Quanto dura la valvola mitralica?

La valvola meccanica dura invece tutta la vita. Il punto debole delle protesi meccaniche risiede nel fatto che il paziente deve assumere farmaci anticoagulanti per tutta la vita, in quanto le protesi meccaniche tendono a formare stratificazioni di coaguli se il paziente non è opportunamente scoagulato.

Quando si deve sostituire la valvola aortica?

La sostituzione della valvola aortica è un intervento di cardiochirurgia che consiste nella sostituzione di una valvola non più funzionante con una protesi valvolare. Si rende necessaria quando la valvola aortica è affetta da: Insufficienza Aortica. Stenosi Aortica.

Valvole Cardiache Meccaniche e Biologiche - Limiti e vantaggi delle due Tecniche - Come scegliere