Quanto durano gli effetti collaterali della spirale?

Domanda di: Ileana Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.9/5 (7 voti)

Spirale contraccettiva: gli effetti collaterali Soprattutto nei primi mesi, si possono manifestare - solo temporaneamente - crampi uterini e spotting (entro i primi 3/5 mesi).

Quanto dura il fastidio dopo aver messo la spirale?

In alcune pazienti il disagio può essere più marcato e può protrarsi nelle 24 ore successive. In alcuni casi, nei primi 3-5 mesi, si possono avere sanguinamenti irregolari durante il ciclo e dolori mestruali più accentuati.

Che problemi può dare la spirale?

Come tutti i metodi contraccettivi, anche la spirale comporta effetti collaterali poco graditi: Il gonfiore al seno, l'acne, l'emicrania e la percezione di gonfiore generalizzato rappresentano gli effetti collaterali più frequenti nelle donne che utilizzano la spirale progestinica.

Cosa succede dopo aver inserito la spirale?

Esiste un piccolo rischio di infezione durante le prime tre settimane successive all'inserimento. Poiché le infezioni pelviche possono portare alla sterilità, è importante che le donne che usano la spirale siano particolarmente attente a proteggersi dalle infezioni trasmesse sessualmente.

Da quando inizia a fare effetto la spirale?

L'effetto contraccettivo della spirale è immediato: in realtà ha anche un'efficacia retroattiva di alcuni giorni, in quanto è considerata un valido metodo di contraccezione d'emergenza.

Spirale mini IUD - La nuova frontiera della contraccezione