VIDEO
Trovate 24 domande correlate
COSA SONO LE regolamenti?
I regolamenti sono ordinanze giuridiche e sono leggi in senso sostanziale, non in senso formale. Vi sono anche ordinanze giuridiche, che, pur non essendo leggi formali, hanno l'efficacia di legge in senso formale e sono i decreti legislativi e i decreti-legge; ma queste ordinanze non sono regolamenti.
Qual è la differenza tra legge e regolamento?
Legge delega E' un provvedimento che definisce le materie e prescrive i principi a cui il Governo deve attenersi nell'emanare un determinato decreto legislativo. Regolamenti Sono provvedimenti di carattere normativo che disciplinano specifiche materie nei limiti stabiliti dalla Legge.
Quale organo approva solitamente i regolamenti?
267/2000) prevede la competenza della Giunta all'adozione dei regolamenti sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, 'nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal consiglio'.
Quanti tipi di regolamenti ci sono?
L'art 17 della L. 400/88 individua cinque tipi di regolamenti governativi : esecutivi, attuativi-integrativi, indipendenti, di organizzazione, delegati o autorizzati.
Cosa sono i regolamenti degli enti locali?
Con questa espressione si indicano le fonti secondarie o regolamentari emanate dagli Enti locali, ovvero dalle Regioni, dai Comuni e dalle Province e Città metropolitane nel rispetto delle leggi statali e costituzionali.
Che fonte sono i regolamenti?
I regolamenti sono fonti-atto di rango secondario, che oltre alla Costituzione devono essere conformi, a pena di illegalità, anche alla legge (principio di legalità).
Cosa prevale tra legge e regolamento?
Per la nostra attività, i regolamenti emanati per esempio dal Governo hanno importanza secondaria rispetto alle Leggi a patto che siano pubblicati appunto soltanto come regolamenti.
Che differenza c'è tra statuto e regolamento?
Tuttavia, qualora lo statuto preveda regole generali dettate per la generalità degli organi collegiali mentre il regolamento contenga una specifica disciplina per il quorum del consiglio comunale, la supposta antinomia normativa potrebbe risolversi in base al principio della prevalenza della disciplina speciale, ...
Qual è la differenza tra regolamenti e atti amministrativi generali?
La differenza sta in ciò: il regolamento è, per il suo contenuto, atto normativo; l'atto amministrativo generale è, per il suo contenuto, atto amministrativo. La distinzione tra atti amministrativi generali e regolamenti è ancora oggi fortemente presente a livello giurisprudenziale.
Chi approva i regolamenti?
I regolamenti comunali sono approvati dal Consiglio comunale a maggioranza semplice o stabilita dallo statuto.
In che cosa consiste il potere regolamentare?
Il potere regolamentare trova riconoscimento, sul piano costituzionale, all'art 87 Cost. che attribuisce al Presidente della Repubblica il potere, oltre che di promulgare le leggi e gli atti aventi forza di legge, di emanare regolamenti.
Chi approva il regolamento uffici e servizi?
Rientra tra le competenze del Consiglio comunale o provinciale l'approvazione dei criteri generali in materia di ordinamento degli uffici e dei servizi. Alla Giunta è lasciata l'approvazione del vero e proprio regolamento.
Che cosa fa la giunta comunale?
Alla Giunta spettano cioè i compiti di gestione vera e propria, vale a dire di esecuzione. La Giunta Comunale collabora con il Sindaco nell'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio, riferisce annualmente al Consiglio della propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso.
Cosa approva la Giunta?
approva i piani di lottizzazione, quando essi siano semplici strumenti di attuazione del piano regolatore; stabilisce le aliquote delle tariffe e dei servizi, nell'ambito dei regolamenti adottati dal Consiglio Comunale.
Chi redige statuto?
L'iscrizione nel registro delle imprese ha quindi efficacia costitutiva della società per azioni, e in genere per le società di capitali. Il deposito dell'atto costitutivo e dello statuto presso il registro delle imprese è eseguito dal notaio, o in mancanza dagli amministratori della società.
Chi concede lo statuto?
Lo Statuto Albertino era stato elaborato dai ministri del re ed era, quindi, espressione del suo potere. Infatti, non si tratta di una costituzione votata ma di una costituzione ottriata, cioè concessa, donata dal sovrano ai suoi sudditi.
Chi ha lo statuto?
Italia. In Italia le Regioni ordinarie sono disciplinate dallo statuto regionale, mentre quelle autonome da uno Statuto speciale. Gli enti locali e gli altri dotati di autonomia possono avere uno statuto: è il caso delle province e dei comuni, delle unione di comuni e delle università in Italia.
Chi scrive i regolamenti comunali?
Chi scrive i regolamenti comunali? A proporre la formazione e l'adozione dei nuovi regolamenti comunali sono i Consiglieri Comunali, la Giunta Comunale e i cittadini stessi.
Quando un regolamento e illegittimo?
Il regolamento amministrativo è invalido quando è in contrasto con una norma giuridica alla quale l'esercizio del potere regolamentare deve conformarsi: – in primo luogo viene in rilievo la norma di legge attributiva del potere regolamentare; – in secondo luogo vengono in rilievo le altre norme giuridiche di rango ...
Chi produce le norme giuridiche?
La norma giuridica è una regola prescrittiva che regola i comportamenti dei cittadini all'interno della società e viene emanata dal parlamento.