Quanto durano i debiti con Equitalia?

Domanda di: Ing. Vera Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (16 voti)

Generalmente, in assenza di norma specifica, il termine è di10 anni. Le sanzioni relative al mancato (o in caso di ritardo) versamento cadono in prescrizione dopo 5 anni.

Quanti anni ci vogliono per andare in prescrizione le cartelle esattoriali?

la prescrizione di 10 anni per: Irpef, Iva. Ires, Irap, Imposta di bollo, Imposta di registro, Contributi Camera di Commercio, Imposta catastale, Canone RAI; la prescrizione di 5 anni per: Imu, Tasi, Tari, contributi Inps e Inail, multe stradali, sanzioni amministrative; la prescrizione di 3 anni per il bollo auto.

Come eliminare tutti i debiti con Equitalia?

La richiesta da rivolgere all'ente si chiama “autotutela”. Con l'autotutela chiedi all'ente di correggere il proprio errore. Se l'ente annullerà in tutto o in parte il debito, invierà all'Agenzia lo “sgravio”, cioè l'ordine di annullare il debito. L'Agenzia in questo modo cancellerà quel tributo dalla cartella.

Quando un debito con Equitalia va in prescrizione?

Passando alla prescrizione delle imposte locali, queste si prescrivono in 5 anni, con decorrenza trascorsi 60 giorni dalla notifica della cartella. Se però il titolo è una sentenza passata in giudicato, la prescrizione è di 10 anni.

Quali cartelle esattoriali si prescrivono in 10 anni?

I termini di prescrizione per tutte le cartelle che fanno riferimento alle imposte erariali quali I.V.A., I.R.A.P., I.R.P.E.F si prescrivono in 10 anni.

Come CANCELLARE I DEBITI fiscali con EQUITALIA senza pagare nulla