VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Quando decade la misura cautelare?
La misura cautelare perde immediatamente efficacia nel caso in cui venga emanata sentenza di proscioglimento o di non luogo a procedere ed una nuova misura coercitiva per gli stessi fatti può essere disposta solo in seguito ad una successiva condanna e con riferimento alle esigenze cautelari di cui all'art.
Quanto può durare l'obbligo di dimora?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi sta ai domiciliari può usare il telefono?
Se non diversamente stabilito dal Giudicante nel provvedimento con cui impone la misura il soggetto agli arresti domiciliari sarà libero di utilizzare il proprio telefono (fisso o cellulare) per comunicare con qualunque soggetto desideri, senza alcuna restrizione (utilizzando quindi anche la messaggistica, sotto ...
Quanti anni di domiciliari?
La detenzione domiciliare può essere applicata per l'espiazione della pena detentiva inflitta in misura non superiore a due anni, anche se costituente parte residua di maggior pena, indipendentemente dalle condizioni di cui al comma 1 quando non ricorrono i presupposti per l'affidamento in prova al servizio sociale e ...
Chi è ai domiciliari riceve un sussidio?
Sono ammesse al contributo le famiglie bisognose dei soggetti che siano in regime di detenzione, anche domiciliare, da almeno sei mesi dall'entrata in vigore del presente regolamento.
Chi può venire a trovarti ai domiciliari?
La persona agli arresti domiciliari non può ricevere visite. Gli unici soggetti ammessi, salvo espressa previsione del Giudice, sono i familiari conviventi e l'avvocato.
Quando si può chiedere la scarcerazione?
La scarcerazione del detenuto condannato può essere chiesta quando ricorrono le condizioni per la liberazione anticipata. Secondo la legge [1], ogni detenuto ha diritto a una detrazione di quarantacinque giorni per ogni singolo semestre di pena scontata, se ha dimostrato di partecipare all'opera di rieducazione.
Quando si ha l'obbligo di firma?
L'obbligo di firma viene disposto dal giudice quando a suo carico ci sono gravi indizi di colpevolezza per il reato contestatogli e altresì quando sussiste il concreto e attuale pericolo che egli si dia alla fuga.
Cosa vuol dire essere ai domiciliari?
Gli arresti domiciliari sono una misura cautelare messa in atto in seguito a un provvedimento del giudice all'interno di un procedimento penale. L'imputato, dunque, viene privato della sua libertà personale per un determinato periodo di tempo.
Quanti tipi di domiciliari esistono?
Il nostro ordinamento giuridico prevede diverse tipologie di detenzione domestica, tra le quali si annoverano quella ordinaria, quella speciale e quella prevista per i soggetti affetti da AIDS conclamata o affetti da grave immunodeficienza.
Chi è ai domiciliari può ricevere visite?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede se vai ai domiciliari?
Fra le misure cautelari ci sono gli arresti domiciliari. Quando il giudice applica la misura degli arresti domiciliari, impone all'indagato di permanere in un dato domicilio, senza possibilità di uscire, con limiti all'utilizzo di mezzi di comunicazione, con divieto di comunicazione con determinate persone.
Come capire se una persona è ai domiciliari?
Orbene, prima che una persona, fermata o arrestata venga condotta in carcere, si deve verificare se sia possibile trattenerla in camera di sicurezza (sono dei locali all'interno dei commisariati di polizia o delle caserme dei carabinieri) o presso l'abitazione.
Che misura e l'obbligo di dimora?
L'obbligo di dimora consiste, invece, nella prescrizione di non allontanarsi dal territorio di un Comune di dimora abituale o dall'ambito di una frazione dello stesso Comune (art. 283, comma 2, c.p.p.). Entrambe le misure implicano una vigilanza dell'ufficio di polizia territorialmente competente.
Quali sono i motivi che giustificano la custodia cautelare?
274 c.p.p.: i) il pericolo di inquinamento della prova; ii) il pericolo di fuga (per la cui rilevanza deve sussistere anche il convincimento del giudice del fatto che possa essere irrogata una pena superiore a due anni) e iii) quello di reiterazione ovvero di commissione di determinati reati.
Cosa s'intende per dimora abituale?
Residenza: che cos'è? La legge definisce la residenza come "il luogo in cui la persona ha dimora abituale", cioè il luogo in cui il soggetto vive abitualmente e in cui ha l'indirizzo della sua abitazione principale.
Quando una misura cautelare non può essere mai applicata?
1. Nessuno può essere sottoposto a misure cautelari se a suo carico non sussistono gravi indizi di colpevolezza( 1 ) . 1-bis. Nella valutazione dei gravi indizi di colpevolezza si applicano le disposizioni degli articoli 192, commi 3 e 4, 195, comma 7, 203 e 271, comma 1( 2 ) .
Quanto tempo ha il giudice per pronunciarsi?
Il termine di 15 giorni qui previsto (molto più breve rispetto a quello di 30 o 60 giorni previsto nel rito ordinario, a seconda che la sentenza venga pronunciata dal giudice monocratico o dal collegio) risponde alle esigenze di certezza e celerità che devono essere soddisfatte nel rito del lavoro.
Chi revoca la misura cautelare?
3. Il pubblico ministero e l'imputato richiedono la revoca o la sostituzione delle misure al giudice, il quale provvede con ordinanza entro cinque giorni dal deposito della richiesta.
Cosa sono 4 anni di obbligo di firma?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.