Quanto durano massimo i domiciliari?

Domanda di: Oreste Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (7 voti)

La durata massima della custodia cautelare (e quindi anche degli AADD) viene in ogni caso indicata dall'art 303 cpp. Questo articolo stabilisce la durata massima di sei anni se si procede per un reato che prevede la pena dell'ergastolo o della reclusione superiore nel massimo a venti anni.

Quanto tempo può durare una misura cautelare?

L'art 274 comma c) prevede che in caso di pericolo di reiterazione del reato la custodia cautelare possa essere applicata solo in caso di delitti (reati più gravi) che prevedono la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni, che diventano cinque anni per la carcerazione preventiva.

Quando vengono revocati i domiciliari?

In linea generale, salvi i termini massimi disposti dalla Legge per la sottoposizione a custodia cautelare, la misura degli arresti domiciliari verrà revocata o in caso di assoluzione del soggetto (o di condanna a pena condizionalmente sospesa) oppure in ogni momento, qualora risulti che siano venute meno o si siano ...

Come si mantiene chi sta ai domiciliari?

Per gli arresti domiciliari le regole sono molto restrittive. Il soggetto ha l'obbligo di permanere nel perimetro delle mura domestiche o di altri luoghi stabiliti dal Giudice, e generalmente non può avere rapporti sociali con il mondo esterno.

Qual è il termine di durata massima della custodia cautelare?

Calcolo termini custodia cautelare
  • un massimo di 2 anni per una condanna fino a 6 anni;
  • un massimo di 4 anni per una condanna compresa tra i 6 e i 20 anni;
  • un massimo di 6 anni per una condanna superiore a 20 anni (che comprenda anche l'ergastolo).

Gli ARRESTI DOMICILIARI