Quanto è alta la collina di Posillipo?

Domanda di: Dott. Lisa Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (33 voti)

Si estende su un'area di circa 92.000 m² a 150m slm. Vi si accede da viale Virgilio, tramite un'entrata monumentale che conduce ad un piazzale nel quale campeggia una fontana di recente costruzione.

Perché si chiama Posillipo?

Posillipo, ovvero tregua dagli affanni, dal greco Pausilypon (Pusìlleco in dialetto napoletano). Non è difficile immaginare perché il nome di questo luogo significhi sollievo dal dolore e non è difficile immaginare perché greci e romani lo elessero come luogo di ozio.

Cosa c'è di bello a Posillipo?

Cosa vedere a Posillipo
  • Parco Virgiliano. Veduta dal Parco Virgiliano ©Daniele Porcelli/Instagram. ...
  • Tomba di Leopardi. Tomba di Leopardi ©benericc/Instagram. ...
  • Tomba di Virgilio. Tomba di Virgilio ©stephicolours/Instagram. ...
  • Via Posillipo e Palazzo Donn'Anna. Palazzo Donn'Anna ©suggest_pizza/Instagram. ...
  • Parco Pausilypon. ...
  • Gaiola.

Chi comanda a Posillipo?

Torretta e il quartiere Posillipo ove risulta egemone il clan Calone» il cui presunto «elemento di vertice dal maggio 2021 è ristretto in custodia cautelare per traffico di sostanze stupefacenti ed associazione mafiosa».

Come è il mare a Posillipo?

Caratteristica di quest'area è il mare limpido e di colore azzurro-verde, che ha poco da invidiare a spiagge oltreoceano.

La Gloriette, la villa del camorrista Zaza sulla collina di Posillipo a Napoli