Quanto è l'IVA sui trattori agricoli?

Domanda di: Lucia Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (3 voti)

In un comparto che per lo più gode di agevolazioni sull'imposta di valore aggiunto, normalmente fissata al 4 o al 10 per cento, l'Iva per l'acquisto di trattori, mietitrebbie e attrezzature è invece fissata al 20 per cento.

Come acquistare un trattore agricolo senza partita IVA?

E' possibile immatricolare un trattore senza avere la partita IVA? La risposta a questa domanda è NO! Per poter immatricolare un trattore è necessario avere la partita IVA. In particolare, è necessario avere una partita IVA che sia stata rilasciata appositamente per un'attività agricola.

Come si vende un trattore agricolo?

Per l'acquisto di un trattore o di una qualsiasi macchina agricola, nuova o usata, occorre infatti possedere la partita IVA agricola ed essere iscritto alla Camera di Commercio come Imprenditore agricolo.
...
Pertanto, sono ammessi all'acquisto di una macchina agricola:
  1. agricoltori.
  2. contoterzisti.
  3. rivenditori e concessionari.

Come aprire partita IVA agricola per acquisto trattore?

La partita IVA agricola può essere richiesta da tutti coloro che intendono effettuare l'acquisto di un trattore o altri mezzi agricoli e avviare un'attività in questo settore. La richiesta deve essere presentata all'Agenzia delle Entrate ed è completamente gratuita. Può essere presentata anche dai dipendenti statali.

Quanto vanno i trattori?

Il trattore più veloce al mondo è il JCB Fastrac da 1.000 CV che raggiunge la velocità massima di 103,6 miglia all'ora (166,7 km/h). Detiene il record che è stato conquistato dal pilota Guy Martin. Il trattore più veloce al mondo che ha toccato l'incredibile velocità di 166,7 km/h (103,6 miglia all'ora).

ACQUISTO DI UN TRATTORE USATO: LA NOSTRA GUIDA!