VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Perché 0 != 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando 0 fa 1?
No 0 elevato alla 0 non fa 1 ma è impossibile. La regola è: qualunque numero “diverso da 0” elevato alla 0 fa 1. Nessuno.
Perché 0 0 Non si può fare?
Equivale a dire che esiste un solo numero (ovviamente lo zero), e che dividere zero per zero fa zero dato che zero è l'unico numero. Un insieme così in matematica è detto banale, perché effettivamente non ti serve nemmeno a contare le dita di una mano...
Quando lo zero non ha valore?
se c'è un ultimo zero da solo alla fine del numero, a destra, si può eliminare perché non ha valore. Però si può fare solo se è l'ultimo numero a destra, mi raccomando! Se ci fossero altri numeri, per esempio in 23,0908, non potresti eliminare nessuno zero! Ciao!
Quanto vale zero più?
Qualsiasi numero diverso da zero elevato a potenza zero è uguale a uno. Zero elevato a un qualsiasi esponente positivo è uguale a zero. Quindi cosa succede quando hai zero elevato a zero?
Quanto fa zero più zero meno?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto fa 0 alle 3?
Ci chiediamo per esempio quanto fa 03 (si può leggere zero elevato a 3 oppure zero al cubo oppure zero alla terza). Anche in questo caso dobbiamo ricordarci il significato delle potenze. L'elevamento a potenza del numero zero, dà come risultato sempre zero, qualsiasi sia l'esponente.
Quanto fa 2x 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Qual è la formula della sottrazione?
Facciamo un esempio pratico. Se nel foglio di calcolo su cui stai lavorando ci sono il numero 5 nella cella A1 e il numero 2 nella cella B1 e vuoi fare una sottrazione fra questi due valori, ti basta cliccare sulla cella (C2) in cui visualizzare il risultato dell'operazione e digitare la formula =A1-B1.
Quanto fa 0 Fratto 2?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché lo zero non è un elemento neutro nella sottrazione?
Lo zero nella sottrazione non rappresenta l'elemento neutro, perché 5 – 0 = 5, ma 0 – 5 non si può fare nell'insieme dei numeri naturali; possiamo riuscire a fare solo 0 – 0. Per la sottrazione non vale né la proprietà commutativa né quella associativa.
Cosa ce sotto lo zero?
Sotto lo zero assoluto Un freddo così non se lo immaginava nessuno, nemmeno Lord Kelvin, che attorno 1850 teorizzò lo zero assoluto (-273,15 °C) come temperatura più bassa raggiungibile da un corpo, quella cioè in cui le particelle che lo compongono sono al più basso livello possibile di energia.
Quanto fa 0 su infinito?
E' immediato dire che anche il prodotto tra zero e infinito è indeterminato. Infatti, guardando qualche riga sopra, abbiamo proprio scritto che ∞ ∙ 0 = 0/0.
Cosa fa 0 diviso 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quante volte ci sta il 3 nello 0?
Lo 0 addizionato a qualsiasi numero dà come risultato il numero stesso, sia quando è il primo addendo, sia quando è il secondo. Ad esempio: 3 + 0 = 3 e 0 + 3 = 3. Questa proprietà si esprime dicendo che 0 è elemento neutro dell'addizione.
Quanto fa 0 elevato a 5?
Zero elevato a un qualsiasi esponente positivo è uguale a zero.
Perché 2 per 0 fa 0?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quanto fa 1⁰?
Il risultato di 100 (si legge dieci elevato alla zero) è 1. Potevamo anche ricordare la regola che dice: “qualsiasi numero elevato a zero, dà come risultato 1”. Se vuoi ripassare questi casi particolari potresti leggere il mio articolo: casi particolari di elevamento a potenza.
Perché 4 alla zero fa 1?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.