Domanda di: Sig. Giuliano Bellini | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(63 voti)
La lidocaina è un farmaco la cui azione consiste nel bloccare un processo infiammatorio. Ha dunque un effetto analgesico e, a differenza di altri principi attivi simili, i suoi effetti sono percepiti rapidamente (in circa 20 minuti) e durano maggiormente.
A seconda della loro durata d'azione possono essere distinti in: A breve durata d'azione (circa 30 minuti): Procaina e Clorprocaina. A media durata d'azione (circa 60 minuti): Lidocaina e Prilocaina. A lunga durata d'azione (circa 160 minuti): Bupivacaina, Levobupivacaina, Tetracaina e Ropivacaina.
In caso di anestesia di infiltrazione (infiltrazione sottocutanea) la dose massima di lidocaina è pari a 5 mg/kg. La dose massima di lidocaina somministrata per via topica è di 3 mg/kg/dose negli adulti e nei bambini e tra una dose e quella successiva devono trascorrere almeno 2 ore.
La lidocaina è un anestetico locale di tipo amidico che espleta la sua azione terapeutica andando a bloccare la conduzione nervosa attraverso un'azione esercitata sui canali del sodio voltaggio dipendenti presenti sulle membrane cellulari dei neuroni.
Dopo aver applicato EMLA crema per 1-2 ore, l' anestesia dura circa 2 ore dopo la rimozione del bendaggio occlusivo. L'intensità dell'anestesia cutanea aumenta con il tempo di applicazione.