La porzione per un adulto equivale: a 100 grammi per i formaggi freschi e i latticini come mozzarelle, quark
quark
Il quark (detto anche "formaggio bianco" in Germania (Weißkäse) e in Polonia (Ser biały), o in Baviera e Austria Topfen) è un tipo di formaggio fresco prodotto dal latte vaccino pastorizzato.
https://it.wikipedia.org › wiki › Quark_(formaggio)
, ricotta; 125 grammi di latticini – intesi come yogurt e latte – da dividere in due porzioni giornaliere; 50 grammi – pari a circa due fettine o spicchi – per i formaggi stagionati (perché più grassi).
Con l'aperitivo, nell'insalatona, a fine pasto: il formaggio è onnipresente nella dieta degli italiani. Spesso troppo, perché questo alimento contiene un'alta percentuale di grassi e un forte apporto calorico e il suo consumo eccessivo può contribuire a far aumentare il colesterolo.
Quanto formaggio mangiare al giorno? Non più di 40 grammi al giorno. Il calcio presente nei latticini e nei prodotti caseari limiterà l'assorbimento dei grassi saturi da parte dell'organismo. I formaggi, inoltre, conterrebbero un particolare acido in grado di prevenire l'ostruzione dei vasi sanguigni.
Una ricerca cinese ha evidenziato che quanti mangiano ogni giorno circa 40 grammi di formaggi hanno un minor rischio di incorrere in ictus e malattie cardiovascolari rispetto chi lo consuma raramente o chi non lo consuma del tutto.
Si va da 1-3 porzioni giornaliere (125 milllitri) per latte e yogurt a 1-2 settimanali di formaggio fresco (100 grammi) o stagionato (50 grammi) alla settimana.