VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Cosa controllare alla consegna delle chiavi?
Bisogna elencare anche la presenza di eventuali mobili o di elettrodomestici, lo stato di manutenzione degli impianti e tutti gli altri dettagli utili a far capire in che stato siano tutti gli elementi che compongono l'appartamento.
Cosa succede se il venditore non lascia la casa dopo il rogito?
Per scongiurare il rischio che, alla data concordata, l'immobile non venga lasciato libero dal venditore, nel contratto di compravendita viene solitamente inserita una sostanziosa penale a carico del venditore per ogni giorno di ritardo che serve come incentivo alla liberazione.
Chi vende casa deve fare il 730?
No, l'incasso della vendita non va dichiarato nella denuncia dei redditi. Le imposte sulla plusvalenza, se dovute, si pagano infatti direttamente al notaio.
Quando si vende un immobile bisogna avvisare il Comune?
Comunicare al Comune la vendita di casa leggi in vigore Dopo aver firmato il rogito per la vendita di casa, chi vende deve dare comunicazione della stessa vendita al Comune in cui l'immobile si trova in modo tale da permettere di effettuare il cambio d'intestazione per imposte e tasse sulla proprietà.
Quando si vende casa bisogna fare dichiarazione IMU?
Per l'IMU non dovrai presentare nessuna comunicazione, poiché vale a tale fine la registrazione dell'atto all'Agenzia delle Entrate eseguita dal notaio, ma dovrai comunque informarti presso il Comune riguardo l'esatto importo da pagare, poiché le aliquote vengono fissate a livello locale e cambiano di anno in anno.
Quanto tempo si ha per sgomberare una casa?
Se il nuovo proprietario vuole avvalersi della liberazione a spese della procedura, quindi a cura del custode, dovrà necessariamente formulare una richiesta ad hoc. Dopo questa formalità, per la liberazione definitiva serve attendere almeno 60 giorni e non più di 120 giorni dalla pronuncia del giudice.
Quali possono essere i vizi occulti di un immobile?
Per vizi occulti, si intendono difetti funzionali o strutturali dell'immobile preesistenti all'atto di acquisto e di cui il compratore non era a conoscenza alla firma del contratto: vediamo quali sono le garanzie legali previste e quando il vizio occulto va in prescrizione.
Chi paga le tasse nella vendita di un immobile?
Nella maggior parte dei casi, il privato che vende un bene immobile non paga alcuna tassa, anche se di solito ottiene un guadagno grazie all'aumento di valore avvenuto tra l'acquisto e la rivendita. Questo guadagno, chiamato plusvalenza, è infatti tassato solo in alcuni casi previsti espressamente dalla legge (artt.
Cosa deve garantire il venditore di un immobile?
Con il contratto di compravendita, il venditore (art. 1476 c.c.) infatti si obbliga a: consegnare l'immobile all'acquirente, trasferire la proprietà o altro diritto reale a favore dell'acquirente garantire l'acquirente dal rischio di evizione e dai vizi.
Chi paga il preliminare di vendita dal notaio?
Le spese di registrazione del compromesso spettano all'acquirente, se non è stato pattuito diversamente. Infatti, spetta all'acquirente scegliere il notaio.
Quanto tempo ha il venditore per cambiare residenza?
Per ottenere il bonus prima casa, è necessario che il cambio di residenza venga fatto entro 18 mesi dal rogito.
Cosa succede dopo che si fa il rogito?
Le attività che il notaio deve svolgere dopo il rogito sono: registrazione dell'atto presso l'Agenzia delle Entrate; trascrizione presso i pubblici registri immobiliari in modo tale da far conoscere la titolarietà del bene; voltura catastale.
Chi paga il passaggio di proprietà di una casa?
Chi paga il passaggio di proprietà di una casa Quando si effettua un passaggio di proprietà immobile le spese relative alle tasse e alla parcella del notaio sono a carico del donatario, ovvero colui che riceve l'immobile.
Quante tasse si pagano sulla vendita di un immobile ereditato?
La tassa di successione per vendere la casa ereditata 6% sul valore catastale, senza applicare la franchigia, per nipoti, zii, cugini di primo grado, cognati e suoceri; 8%, anche in questo caso senza applicazione della franchigia, per tutti gli altri soggetti (fra cui rientra anche il convivente).
Perché la prima casa fa reddito?
Sulla prima casa non si pagano imposte in sede di dichiarazione dei redditi poichè viene riconosciuta una deduzione di importo corrispondente a quello della rendita dell'immobile.
Cosa succede se dopo il compromesso Il venditore si ritira?
Se il venditore si tira indietro: diritti dell'acquirente In alternativa, chi compra può scegliere la risoluzione del contratto per inadempimento e il risarcimento del danno, con la restituzione del doppio della caparra versata.
Quando il rogito è nullo?
Pertanto, un atto di vendita è nullo quando: è contrario a norme imperative; manca di un elemento fondamentale per la sua costituzione; la causa del contratto è illecita; l'oggetto del contratto è impossibile, illecito o indeterminato.
Cosa succede se dopo il compromesso l'acquirente si ritira?
L'acquirente avrà diritto alla restituzione del doppio della somma versata al compromesso a titolo di caparra e, se questa era di natura confirmatoria , anche a un risarcimento del danno.
Quando consegnare le chiavi al proprietario?
La consegna delle chiavi dev'essere fatta considerando tutti i fattori. Per evitare di incorrere in rischi di ogni genere, le chiavi dovrebbero essere consegnate all'acquirente al momento dell'atto notarile ma, se per eventuali esigenze o altre necessità l'acquirente chiede di averle prima, è bene tutelarsi.
Cosa significa consegna chiavi in mano?
È una clausola contrattuale con la quale il costruttore di impianti o di stabilimenti si impegna ad adempiere l'obbligazione di consegna senza alcuna cooperazione da parte del committente. È utilizzata anche per indicare la consegna del bene, oggetto della compravendita, pronto per l'uso.