Quanto fumano in Italia?

Domanda di: Cleros Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (71 voti)

Fumatori in Italia
Nel 2021, secondo dati ISTAT, i fumatori, tra la popolazione di 14 anni e più, sono poco meno di 10 milioni. La prevalenza è pari al 19%. Forti sono le differenze di genere: tra gli uomini i fumatori sono il 22.9% tra le donne il 15,3%.

Qual è la percentuale di italiani che fuma?

Secondo i dati del “Rapporto sul fumo in Italia”, presentato in occasione della Giornata mondiale contro il tabacco 2022 (World No Tobacco Day, 31 maggio), quasi un italiano su quattro (il 24,2% della popolazione) è un fumatore: una percentuale che non era stata mai più registrata dal 2006.

Quanto fuma in media un italiano?

Il fumo di sigaretta e le caratteristiche dei fumatori

In Italia, la maggioranza degli adulti 18-69enni non fuma (59%) o ha smesso di fumare (17%), ma 1 italiano su 4 fuma (25%). Il consumo medio giornaliero è di circa 12 sigarette, tuttavia 1 fumatore su 5 ne consuma più di un pacchetto.

Quale nazione fuma di più?

Più dell'80% dei fumatori totali vive attualmente in paesi sottosviluppati o in paesi in via di sviluppo, e il 60% in soli 10 paesi, con il primato che spetta alla Cina.

Dove si fuma di più in Italia?

Nel triennio 2014-17 la prevalenza maggiore di fumatori in Italia (campione PASSI) si riscontra in Abruzzo (30%), Valle d'Aosta (28,8%), Liguria e Calabria (28,6%) Lazio (28%), mentre quella più bassa in Campania, Veneto e Trentino Alto Adige (23,7%), Puglia (23,9%) e Sicilia (24,5).

Fumare poco non fa male? I danni delle sigarette sul volto di Christine