Quanto gas si potrebbe estrarre in Italia?

Domanda di: Ing. Rufo Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (36 voti)

Quanto gas abbiamo in Italia
Le riserve probabili, recuperabili con una probabilità superiore al 50 per cento, erano pari a 44,5 miliardi di standard metri cubi, mentre quelle possibili, ossia più difficilmente sfruttabili ed estraibili, di 26,7 miliardi.

Perché l'Italia non estrae gas?

Il motivo principale è che i vecchi giacimenti sono ormai sfiatati e lo sfruttamento delle riserve a cui non abbiamo ancora attinto è bloccato da vincoli ambientali sempre più severi e in alcuni casi dalle lungaggini degli iter autorizzativi.

Quanto gas c'è nel sottosuolo italiano?

Secondo le stime del MISE nel sottosuolo italiano ci sarebbero 350 miliardi di metri cubi di gas naturale, tra riserve già confermate che potenziali. Il dato certo si attesta tra i 70 e i 90 miliardi di metri cubi, praticamente quanto ne consumiamo in un solo anno.

Quanto gas si potrebbe estrarre Dall'adriatico?

In ogni caso quello che emerge è che la quantità di gas che si estrae in Adriatico è pari a circa 3 miliardi di m3.

Quanto gas possiamo estrarre?

Quanto gas si estrae in Italia e quanto se ne vorrebbe estrarre. Attualmente, secondo le cifre riferite dal ministero dello Sviluppo economico, in Italia si estrarrebbero 3,34 miliardi di metri cubi di gas naturale, a fronte di un consumo complessivo di 76,1 miliardi di metri cubi (dato del 2021).

L'Ucraina si appella all'Onu per fermare i piani di Putin in Bielorussia