Quanto guadagna al mese un Segretario Comunale?

Domanda di: Ethan Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (38 voti)

Il trattamento economico dei segretari comunali dipende da quanti abitanti conta il Comune nel quale presta il servizio: 43.310,90 euro annui, fino a 65.000 abitanti; 43.310,90 euro annui, da 3.000 a 65.000 abitanti; 34.648,75 euro annui, nei Comuni con meno di 3.000 abitanti.

Quanto prende un Segretario Comunale al mese?

Fascia A (più di 65 000 abitanti): stipendio annuo di 43 310,90€ Fascia B (dai 3 000 ai 65 000 abitanti): stipendio annuo di 43 310,90€ Fascia C (meno di 3000 abitanti): stipendio annuo di 34 648,75€

Quanto guadagna un Segretario Comunale di prima fascia?

Il neo segretario viene iscritto nella fascia iniziale C4, in cui sono inseriti i Comuni fino a tre mila abitanti. Il suo trattamento economico annuo lordo è di 42 mila euro, comprensivo dello stipendio tabellare e della retribuzione di posizione.

Chi paga il Segretario Comunale?

465/1997 - competa comunque all'ente locale l'erogazione della retribuzione di posizione al segretario anche per la quota posta a carico - dall'articolo 43, comma 2 - del Ministero dell'interno/Albo nazionale dei segretari comunali e provinciali.

Quante ore lavora il Segretario Comunale?

In base all'art. 13 del CCNL 17.12.2020, per i Segretari comunali e provinciali può essere considerato esistente un orario lavorativo minimo d'obbligo e lo stesso può essere considerato pari a 36 ore settimanali? Scopriamo quali sono le indicazioni fornite dall'Agenzia.

Chi è e come diventare segretario comunale?