Domanda di: Walter Martino | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(35 voti)
Nel dettaglio, i calciatori professionisti tesserati per le società di Serie C nel prossimo campionato potranno ricevere un compenso annuale lordo minimo per le seguenti cifre: Minimo retributivo dal 24° anno di età (Classe 1998) – 27.170,00 euro lordi; Primo contratto ex art. 33.2.
Qui, nel primo campionato dilettanti dopo l'ultimo scalino dei professionisti, «un calciatore bravo può arrivare a prendere 35-40 mila euro all'anno. In Eccellenza si scende a 25.000, in Promozione siamo sui 20.000 e in Prima Categoria si arriva a 12.000 circa.
La Pallavolo in Italia si suddivide nelle seguenti categorie: A1, A2, B1, B2, C e D. Partendo dalla massima serie, possiamo dirvi che i top player arrivano a guadagnare nel migliore dei casi, un massimo di 250.000€ a stagione, che poi scende in A2 intorno ai 100.000€.
Dunque, sono maggiori gli ingaggi: il divario tra Serie A1 di volley e Serie A di calcio femminile è di circa 3,5 volte; una pallavolista ottiene in media 100.000 euro, oltre 5 volte in più di una calciatrice.
Questo maggior livello di ricavi si traduce in un maggior costo medio per gli stipendi: la differenza, tra la Serie A1 di volley e la Serie A di calcio femminile è di circa 3,5 volte, con lo stipendio medio di una pallavolista di Serie A1 che raggiunge 100.000 euro ed è oltre 5 volte superiore rispetto allo stipendio ...