Quanto incide la casa sul reddito?

Domanda di: Enrica Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (67 voti)

Il possesso di immobili non locati nello stesso Comune dell'abitazione principale determina l'obbligo di dichiarare un reddito ai fini IRPEF. Il reddito è pari al 50% della rendita catastale rivalutata del 5% aumentato di 1/3. Questo, oltre al normale versamento dell'IMU.

Quanto incide la casa di proprietà ai fini ISEE?

Isee: chi ha casa di proprietà sarà considerato benestante

Nel nuovo indicatore contano i valori Imu dell'abitazione di proprietà, superiori del 60% rispetto a quelli dell'Ici. Il valore viene abbattuto di un terzo, ma rimane più alto rispetto al vecchio.

Quanto vale un immobile nell ISEE?

Il valore ai fini IMU di un immobile da indicare nel quadro FC3 – classificato nelle categorie catastali A oppure C/2, C/6 e C/7 e con esclusione della categoria catastale A/10 – è dato dal valore della rendita catastale maggiorata del 5%, moltiplicata per 160.

Quali sono i valori che fanno aumentare l'ISEE?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quali immobili vanno inseriti nell ISEE?

Ai fini della compilazione della DSU devono essere dichiarati i patrimoni immobiliari posseduti in ITALIA e ALL'ESTERO da ciascun componente il nucleo familiare a titolo di proprietà, usufrutto, diritto di abitazione o d'uso, servitù, superficie, enfiteusi).

Come capire la dichiarazione dei redditi? | avv. Angelo Greco con il dott. Paolo Florio