Domanda di: Dr. Nayade Pellegrino | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(65 voti)
Il 18 è il voto minimo e indispensabile per passare gli esami universitari e per alcuni può essere un traguardo, per altri una sconfitta. Il 18 rovina una buona media e non soddisfa le aspettative di chi solitamente si porta a casa bei voti e che studia molto.
18 su 30 rappresenta il voto minimo per poter passare un esame universitario ed è visto in modo molto diverso dagli studenti: per alcuni, rappresenta un traguardo, per altri una sconfitta personale. Il 18, infatti, può rovinare la propria media, oppure può rappresentare la salvezza dopo tante ore passate sui libri.
Per puntare al massimo dei voti come voto di laurea devi avere almeno 27 di media e prendere il massimo dei voti sulla tesi di laurea, o al contrario ti basta avere una media più alta. La lode solitamente arriva con una media sugli esami sostenuti di almeno 28/30, ma questo varia da facoltà a facoltà.
Quando è preferibile rifiutare un voto all'università
se sei fiducioso e pensi che al prossimo tentativo possa andare meglio; se sai di non aver dato il massimo in fase di studio della materia e sei sicuro di poterti impegnare di più; se punti al 110 e lode; se hai una buona media e non vuoi assolutamente abbassarla.