Quanto pago una macchina con la 104?

Domanda di: Joey Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (58 voti)

Per quanto riguarda l'acquisto dell'auto, i benefici di cui si può usufuire tramite la legge 104 sono la detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per comprare la macchina l'IVA agevolata, quindi al 4%, invece di quella ordinaria del 22%.

Come funziona la 104 per l'acquisto di un auto?

IVA agevolata al 4% per l'acquisto di auto con la legge 104

La legge 104 prevede il pagamento dell'IVA al 4% (e non al 22%) nel caso in cui si acquisti un'auto nuova (o usata ma solo se acquistata da un concessionario) oppure si compiano delle riparazioni o dei nuovi adattamenti.

Cosa non paga chi ha la 104?

Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.

Chi ha la 104 paga la spazzatura?

Infatti, non è previsto un esonero dal pagamento della TARI per i titolari di legge 104. Tuttavia, il Comune può decidere se applicare degli sconti sulle imposte ai cittadini con disabilità. Ovviamente, per godere di questa agevolazione, è necessario prima accertarsi che il vostro Comune dia diritto allo sconto.

Chi si deve intestare la macchina con la 104?

Il veicolo deve essere intestato al disabile, oppure alla persona cui il disabile è fiscalmente a carico. L'esenzione si applica sia nel caso che il veicolo sia condotto dal disabile, sia nel caso in cui sia utilizzato per l'accompagnamento del disabile.

Acquisto auto con la legge 104