Quanto passa l'ASL per gli apparecchi acustici?

Domanda di: Gabriele Fabbri  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (52 voti)

Il Servizio Sanitario Nazionale, tramite le ASL, eroga un contributo sull'acquisto totale o parziale degli apparecchi acustici. Nel complesso, il rimborso erogato dall'ASL per l'acquisto di una coppia di apparecchi acustici ammonta a circa 1300€.

Quali apparecchi acustici passa la mutua?

La mutua “passa” l'apparecchio acustico base. Se deciderai di utilizzare una protesi acustica altamente tecnologica, ci potrebbe essere un sovrapprezzo a tuo carico.

Quando si ha diritto all'apparecchio acustico gratuito?

Hanno diritto alla fornitura gratuita degli apparecchi acustici tutti coloro che hanno seguito la procedura per il riconoscimento dell'invalidità civile e ai quali sia stata riconosciuta una percentuale d'invalidità uguale o superiore a 1/3 (34%).

Come avere esenzione apparecchi acustici?

Quali soggetti hanno diritto? L'esenzione di attiva a seguito dell'esecuzione di una procedura e una serie di visite che attestino un'invalidità uditiva pari o superiore al 34%. Inoltre nel certificato dello stato di invalidità deve essere riportata la dicitura “ipoacusia”.

Chi ha problemi di udito ha diritto alla pensione?

Nei casi di sordità pari all'80%, ovvero quelli più gravi, si può ottenere l'assegno mensile e se alla sordità siano associati altri handicap tali da rendere la persona totalmente inabile, l'INPS riconosce la pensione.

EarPros | Quanto costano gli apparecchi acustici?