VIDEO
Trovate 23 domande correlate
Quanti tipi di poroton ci sono?
I blocchi semipieni POROTON® 800 MA vengono prodotti in due varianti, blocco “Brite” e blocco ad “H” [fig. 2], e possono avere spessori variabili tra 25 cm e 38 cm.
A cosa serve il Poroton?
Le tramezze in laterizio POROTON® sono elementi da porre in opera a fori verticali che trovano impiego soprattutto come elementi tagliafuoco, per la realizzazione di divisori interni, doppie pareti fonoisolanti o per contropareti in murature pluristrato.
Come si mettono i Poroton?
I mattoni POROTON® vanno sempre messi in opera con foratura disposta in senso verticale e adeguatamente sfalsati tra corsi successivi (come in Fig. 1 e Fig. 2), così da ottenere un buon collegamento degli elementi che compongono la muratura.
Quali sono i migliori mattoni isolanti?
1 – Mattoni con isolante integrato: Normablok Più S45, Normablok Più S40 HP, Normablok Più S40 MA. I blocchi Normablok® Più permettono di realizzare murature ad alte prestazioni termiche e sono il sistema ideale (semplice, efficace, economico e sicuro) per la realizzazione del taglio termico in fondazione.
Quanti Poroton ci sono in un bancale?
Danesi Poroton P800 25.24,5.30 incastro 25 – Muratura in elevazione di spessore 25 cm, confezionata con blocchi in laterizio porizzato e con incastro verticale a secco.
Quanti Poroton in un bancale?
Caratteristiche dei blocchi semipieni POROTON® 800 setti disposti parallelamente al piano del muro continui e rettilinei (salvo le interruzioni ammesse in corrispondenza di eventuali fori di presa);
Quanti mattoni pieni in un metro quadro?
Pezzo a mq: 17 pz. / mq.
Quanta malta tra un mattone e l'altro?
La stessa normativa, nel caso delle murature portanti, prevede che ci sia almeno un quarto di sovrapposizione tra un mattone e l'altro». Apparentemente sembra una regola semplice ed elementare, qual è la difficoltà?
Cosa sono i mattoni Poroton?
Il laterizio porizzato POROTON® è un mattone il cui impasto cotto risulta alleggerito con alveoli ottenuti addittivando all'argilla cruda, prima della fase di formatura, una ben determinata quantità di alleggerenti.
Quando è nato il Poroton?
Il Consorzio POROTON Italia ha cominciato ad operare in Italia nel 1972. Quindi i blocchi POROTON® di quell'epoca erano i primi ad essere prodotti e commercializzati in Italia.
Quanto costano i mattoni pieni?
0,81 € IVA Incl.
Come è fatto il Poroton?
Il POROTON® è un laterizio alleggerito grazie alla porizzazione ottenuta additivando all'argilla cruda una ben determinata quantità di alleggerente, ad esempio polistirolo, farine fossili, farine di cellulosa, farine di legno ed altri dimagranti e/o alleggerenti di natura organica e non.
Come i romani facevano i mattoni?
Il laterizio romano era realizzato con argilla, decantata e depurata in acqua e sgrassata con l'aggiunta di sabbia, secondo un procedimento simile a quello utilizzato per la ceramica, in particolare per quella d'uso comune come ad esempio le anfore da trasporto.
Quanto costa fare una muratura?
Generalmente, il costo medio al mq per la costruzione di un muro in laterizio è di circa 50€/mq. Per cui se si ha necessità di realizzare un muro di 50mq la spesa complessiva sarà di 2.500€.
Quanto costa la muratura portante?
Euro 145,81 al metro cubo per il muro in scaglioni di pietra con ricorsi in mattoni. Euro 162,01 al metro cubo per il muro in mattoni pieni a 2 o più teste.