Quanto prende uno con l'accompagnamento?

Domanda di: Ing. Vitalba Gatti  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (62 voti)

Indennità di accompagnamento anno 2023, euro 527,16 mensili (12 mensilità). Non c'è alcun limite di reddito.

Quanto prende un invalido al 100% con l'accompagnamento?

Slegata da qualsiasi limite reddituale è invece l'INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO, che vede un lieve ritocco – sempre in aumento – portandosi a 527,16 € per gli invalidi totali (nel 2022 era 524,16€) e a 959,21 € per i ciechi assoluti (nel 2022 era 946,80 €).

Che differenza c'è tra accompagnamento e 104?

La Legge 104 e l'accompagnamento sono concesse in base alla valutazione della condizione sanitaria. La differenza sostanziale tra le due è la seguente: la Legge 104/1992 è data in caso di riconoscimento dell'handicap. l'accompagnamento si ottiene quando viene riconosciuta l'invalidità totale o permanente (al 100%).

Chi prende l'accompagnamento prende anche la 104?

104 ma si tratta di una misura complementare e che richiede il superamento di una visita di accertamento specifica. È quindi possibile che un caregiver si occupi di un familiare invalido civile con indennità di accompagnamento che però non è considerato con handicap grave ai sensi della Legge 104.

Quanto si prende con la legge 104?

104 e congedi parentali. Tra gli aumenti dei trattamenti pensionistici del 7,3% a decorrere dal 1° gennaio 2023, rientra anche il trattamento mensile dell'indennità d'accompagnamento per gli invalidi civili che passa dall'importo del 2022 di euro 529,94 a euro 568,58 per il 2023 con un incremento di 38,68 euro mensili.

Assegno di Accompagnamento 2022: cos'è e come funziona?