Quanto può durare il 41 bis?

Domanda di: Sig.ra Prisca Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (37 voti)

Attualmente è in vigore la legge n. 94/2009, che ha invece ripristinato il carattere della temporaneità. Oggi l'applicazione del 41 bis può durare quattro anni e le proroghe due anni ciascuna.

Quanto dura il regime del 41 bis?

Il 41-bis è un regime penitenziario differenziato e speciale. Può essere applicato ai detenuti per quattro anni con possibilità di proroghe «quando risulta che la capacità [del detenuto] di mantenere collegamenti con l'associazione criminale, terroristica o eversiva non è venuta meno».

Come vivono i carcerati con il 41 bis?

Tutti i detenuti al 41-bis vivono in una cella singola e non possono avere contatti con gli altri detenuti. La loro giornata è caratterizzata dall'assoluta mancanza di eventi che non siano i controlli all'interno delle celle.

Quante persone hanno il 41 bis?

Sono 728 le persone detenute al 41 bis, il carcere duro per i mafiosi introdotto dopo la strage di Capaci in cui venne ucciso il giudice Giovanni Falcone nel 1992. I numeri arrivano dall'edizione 2022 della Relazione sull'amministrazione della giustizia elaborata dal'omonimo ministero.

Chi ha tolto il 41 bis?

Il caso Cospito, tra la revoca del regime di 41 bis e la pena costituzionale. Dal 19 ottobre 2022 l'anarchico Alfredo Cospito ha iniziato uno sciopero della fame contro il regime speciale ex art. 41 bis dell'ordinamento penitenziario.

Predatori in Gabbia: la vita dei detenuti più pericolosi nel carcere di massima sicurezza Libano