Che differenza c'è tra JPG e PDF?

Domanda di: Joseph Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (14 voti)

Il principale vantaggio del formato PDF è che conserva il layout dei contenuti lasciando aperte alla modifica diverse parti del documento (con Acrobat Pro). Al contrario, i JPEG non possono essere separati in diversi componenti, perché comprimono tutto il contenuto in un unico livello.

Cosa è un file JPG?

Sigla di joint photographic experts group, che in informatica indica una tecnica di codifica di immagini digitalizzate, allo scopo di ridurne la ridondanza. La codifica JPEG permette di ridurre di molto le dimensioni di un file relativo a un'immagine a colori, fino a rapporti di compressione 1/16 o maggiori.

Quale formato immagine è migliore?

I file RAW e PNG conservano la qualità originale del sensore della fotocamera e quindi offrono la migliore qualità dell'immagine. JPG(HEIC), PNG, TIFF o RAW: quali sono i formati di file più importanti per le foto e quale tipo di file è meglio quando? Raw è l'unico vero e proprio formato di file nella fotografia.

Come si trasforma il PDF in JPG?

Convertire i file PDF in JPG con Acrobat
  1. Apri il file PDF in Acrobat.
  2. Fai clic sullo strumento Esporta PDF nel riquadro a destra.
  3. Scegli il formato di esportazione Immagine, quindi scegli JPEG.
  4. Fai clic su Esporta. ...
  5. Seleziona il percorso in cui desideri salvare il file, quindi fai clic su Salva.

In che formato salvare le immagini?

JPEG è un acronimo per Joint Photographic Experts Group e rappresenta il formato più diffuso con cui vengono salvate le foto. Grazie al suo processo di compressione e codifica, le immagini possono essere salvate mantenendo allo stesso tempo una buona qualità e una piccola dimensione dei file.

Vediamo le differenze tra PNG e JPG