Quanto rendono i Btp legati all inflazione?

Domanda di: Ing. Nayade Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (67 voti)

Le caratteristiche della diciannovesima emissione rendimenti collegati all'inflazione nazionale con un tasso minimo fissato al 2% cedole pagate ogni 6 mesi. capitale garantito a scadenza. tassazione agevolata come per tutti i titoli di Stato al 12,5%

Come si calcola il rendimento di un Btp indicizzato all inflazione?

Come calcolare l'indicizzazione all'inflazione? Nel caso dei btp indicizzati all'inflazione europea, l'importo variabile della cedola è ricavato moltiplicando il tasso cedolare reale annuo – stabilito al momento dell'emissione – per il capitale nominale indicizzato sulla base dell'indice Iapc.

Come si calcola la cedola del Btp legato all inflazione?

Ma come si calcola? Come per tutti i BTP Italia, bisogna sommare il valore della cedola semestrale al rendimento indicizzato all'inflazione. Il valore della cedola semestrale si ottiene dividendo a metà il tasso cedolare reale annuo, che è fisso. Nel caso del BTP Italia 2025 questo è pari a 1,4% dunque 1,4%:2 = 0,72.

Come funziona Btp indicizzato inflazione esempio?

Prendiamo come esempio il BTP Italia con scadenza 28 ottobre 2027: le sue cedole scadono il 28.04 e il 28.10 di ogni anno, per cui in tali due giorni vengono fissati anche gli indici di inflazione di base, che rimangono poi validi fino alla successiva scadenza cedolare.

Cosa succede ai Btp Se sale inflazione?

Quindi, con i BTP Italia la rivalutazione del capitale viene corrisposta semestralmente, con un recupero immediato dell'inflazione. In caso di deflazione, le cedole vengono comunque calcolate sul capitale nominale investito, quindi con una protezione estesa non solo alla quota capitale, ma anche agli interessi.

Inflazione? Come calcolare subito qualsiasi cedola di ogni BTP ITALIA con questo file excel!