Quanto si paga di bollo dopo 20 anni?

Domanda di: Fabiano Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (22 voti)

Le auto ultraventennali sono assoggettate, a prescindere dall'uso, al pagamento del bollo auto nella misura ridotta del 10%. Per i veicoli storici ultratrentennali, non adibiti a uso professionale, è prevista una tassa di circolazione di 29,82 euro se immessi nelle strade pubbliche.

Quando la macchina ha 20 anni devo pagare il bollo?

Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo ridotto. Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro. Auto dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo intero. Dai 30 anni in su: l'esenzione è automatica ma se l'auto circola su strada, la tassa annua è pari a 25,82 euro.

Come non pagare il bollo dopo 20 anni?

Possono usufruire dello sconto del 50% sul bollo non i possessori di auto che hanno compiuto 20 anni dall'immatricolazione ma solo i possessori di veicoli ultraventennali per i quali sia stato rilasciato un certificato di rilevanza storica e collezionistica.

Quando l'auto non paga più il bollo?

Dai 20 ai 29 anni: pagano il bollo INTERO. Dai 30 anni in su: c'è l'esenzione dal bollo auto. Se però un veicolo ultratrentennale è posto in circolazione su strade e aree pubbliche è dovuta una tassa di circolazione forfettaria di 30,00 euro (20,00 euro per i motoveicoli).

Quando si paga il bollo auto ridotto?

I veicoli che hanno tra i 20 e i 29 anni possono usufruire di esenzioni o riduzioni della tassa automobilistica, mentre sono esentati dal pagamento del bollo tutti coloro che possiedono delle auto storiche ultratrentennali.

BOLLO AUTO STORICHE: COME SI PAGA NEL 2022?