VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Quali auto diventano storiche nel 2023?
Nel 2023 tra le novità inserite, ci sono: Alfa Romeo GT, Alfa Romeo GTV e Spider, Audi A4 cabrio, BMW Serie 6, BMW Z4, Citroen C3 Pluriel, Fiat Multipla II serie, Jaguar XJ (serie X350), Mazda RX-8, MG TF, Porsche Cayenne, Smart Roadster-Coupé, Toyota Yaris T-Sport e la Volkswagen New Beetle Cabrio.
Chi ha diritto alla riduzione del bollo auto?
L'esenzione spetta sia quando l'auto è intestata alla persona con disabilità sia quando l'intestatario è un familiare del quale egli è fiscalmente a carico. L'ufficio competente per la concessione dell'esenzione è l'ufficio tributi dell'ente Regione.
Come non pagare i bolli arretrati?
Ma cosa fare se la cartella esattoriale è arrivata comunque dopo tre anni? In tal caso la soluzione più semplice è quella di presentare l'istanza in autotutela per l'annullamento della cartella esattoriale. Così come recentemente pure per il bollo auto c'è stato, attraverso lo stralcio, l'annullamento automatico.
Cosa succede se non si paga il bollo per 10 anni?
La nuova Legge di Bilancio contiene importanti novità per gli automobilisti che non hanno versato il bollo auto: i debiti fino a mille euro, per cui sono in corso provvedimenti di riscossione, saranno automaticamente cancellati dopo il 31 gennaio 2023.
Quali bolli vanno in prescrizione?
Pagare i bolli arretrati Ricordando che la prescrizione della tassa automobilistica è triennale e che i tempi decorrono dal primo gennaio dell'anno successivo al pagamento e scadono alla fine del terzo anno successivo a quello in cui si sarebbe dovuto corrispondere il tributo.
Come sapere se la mia auto è storica?
Le condizioni per le quali un'auto è considerata storica sono due: Deve essere stata costruita da almeno 30 anni (la norma prevede che l'anno di immatricolazione sia considerato anno di costruzione, a meno che non sussistano prove che attestino la produzione come precedente).
Che differenza c'è tra auto d'epoca e auto storica?
Iniziamo col chiarire il primo dubbio: auto storiche e auto d'epoca non sono la stessa cosa. Non si tratta di una differenza solo formale, ma prima di tutto sostanziale: le prime, infatti, possono liberamente circolare mentre le seconde, come vedremo, non possono circolare salvo specifici casi.
Cosa fare per far diventare auto storica?
Cosa serve per iscrivere un'auto storica all'ASI? Per iscrivere all'ASI le auto d'epoca occorre richiedere il Certificato di Rilevanza Storico Collezionistica e l'Attestato di Datazione e Storicità presso il Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
Cosa succede se non si paga il bollo per 4 anni?
Per il bollo non pagato per 3 anni consecutivi può scattare la radiazione del veicolo dal PRA (Pubblico Registro Automobilistico). L'auto, quindi, non potrà più circolare e per tornare a farlo bisognerà procedere con una nuova immatricolazione (oltre al saldo dei bolli non pagati).
Quando le auto diventano d'epoca?
un modello di auto è considerato d'epoca dopo 30 anni dalla sua iscrizione al registro ASI (è valido l'anno di costruzione, non quello di immatricolazione);
Come faccio a sapere se il bollo auto è andato in prescrizione?
La prescrizione del bollo auto che non è stato pagato è di tre anni: il calcolo dei tre anni decorre dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello in cui è stato pagato il bollo, e termina il 31° dicembre del 3° anno. Dal 4° anno in poi il bollo auto sarà caduto in prescrizione.
Come funziona il condono del bollo auto?
Il contribuente potrà pagare in una unica soluzione entro il 31 luglio 2023, oppure scegliere un piano rateale, con il pagamento della prima rata previsto proprio per il 31 luglio 2023. Il piano può arrivare fino a un massimo di 18 rate, con la seconda rata del 2023 che cadrebbe entro il 30 novembre.
Quanti sono gli italiani che non pagano il bollo?
Auto fantasma: in Italia sono 43mila e non pagano bollo, multe e pedaggi.
Come faccio a sapere quanti bolli arretrati ho?
Verificare il bollo auto arretrato all'Aci Chi si reca sul portale dell'Agenzia delle Entrate viene direttamente indirizzato sul sito Internet dell'Automobile Club d'Italia facendo clic su Accedi al servizio.
Chi paga i bolli arretrati?
se il bollo auto è scaduto, allora deve risponderne il vecchio proprietario; se invece non è ancora scaduto, quando viene sottoscritto l'atto di vendita entro l'ultimo giorno utile per fare il pagamento, il nuovo proprietario deve pagare la tassa.
Quali sono le Regioni che non si paga più il bollo?
Bollo auto 2022, dove sono previste esenzioni Si tratta, nello specifico, di Basilicata, Emilia Romagna, Lombardia e della Provincia Autonoma di Trento. Oltre alle esenzioni locali per il bollo auto, è prevista anche quella permanente dell'Agenzia delle Entrate che opera a livello nazionale.
Chi non deve pagare il bollo auto 2023?
Vuol dire che tutti gli automobilisti che non hanno pagato il bollo auto (per un importo inferiore ai 1.000 euro) tra il 2000 e il 2015, dal 31 gennaio 2023 non riceveranno più cartelle esattoriali e non dovranno pagare il bollo o i bolli auto in arretrato.
Cosa succede se non si fa il bollo?
Se il bollo non viene pagato per 3 anni consecutivi, il veicolo verrà cancellato d'ufficio dagli archivi del PRA, gli organi di Polizia provvederanno al ritiro d'ufficio delle targhe e della Carta di Circolazione.
Cosa non pagano le auto storiche?
È prevista l'esenzione dal bollo, a prescindere dall'anzianità, per i veicoli a uso non professionale iscritti nei registri ASI, Fiat Italiano, Storico Lancia, Italiano Alfa Romeo e nel Registro del Club ACI Storico.
Come iscrivere auto storica 20 anni?
Cosa serve per iscrivere un'auto storica all'ASI? Per iscrivere all'ASI le auto d'epoca, occorre richiedere il Certificato di Rilevanza Storico Collezionistica e l'Attestato di Datazione e Storicità presso il Dipartimento per i Trasporti Terrestri.