Quanto si prende in busta paga per moglie a carico?

Domanda di: Dr. Costanzo Negri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (52 voti)

Per il coniuge (non legalmente ed effettivamente separato): 800,00 euro se il reddito complessivo non supera 15.000,00 euro; 690,00 euro se il reddito complessivo è superiore a 15.000,00 euro ma non a 40.000,00 euro; 690,00 euro se il reddito complessivo è superiore a 40.000,00 euro ma non a 80.000,00 euro.

Quanto si prende al mese con la moglie a carico?

Detrazione coniuge a carico: quanto spetta

800 euro, se il reddito è inferiore a 15.000 euro . 690 euro, quando il reddito è inferiore a 40.000 euro ma maggiore di 15.000. 690 se l'importo del reddito è superiore a 40.000 euro ma inferiore a 80.000.

Come funziona per la moglie a carico?

Il coniuge (moglie o marito) è considerato a tuo carico se:
  1. Non ha reddito;
  2. Ha reddito ma non supera i 2.840,51 euro lordi annui (se ha più di 24 anni), oppure i 4.000 euro lordi anni (se ha un'età fino a 24 anni).

Quanto aumenta la pensione con moglie a carico?

La detrazione per il coniuge a carico è pari a: 800 euro se il reddito complessivo non supera 15mila euro. 690 euro se il reddito complessivo è compreso tra 15mila euro e 40mila euro. 690 euro se il reddito complessivo è compreso tra 40mila euro e 80mila euro.

Quanto si prende per un familiare a carico?

La detrazione di base per i figli a carico è attualmente pari a: 1.220 euro, per il figlio di età inferiore a tre anni. 950 euro, se il figlio ha un'età pari o superiore a tre anni.

FAMILIARI A CARICO 2022