Quali sono le patologie che danno diritto alla legge 104?
Domanda di: Penelope Mancini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.5/5 (58 voti)
Le patologie congenite, ematologiche, reumatiche, neoplastiche e le malattie rare che sono correlate a gravi riduzioni della capacità lavorativa sono assai numerose. – sindrome di down, di patau, di edward, trisomia 9, monosomia 5p o sindrome del “cri du chat”, oloprosencefalia alobare o semilobare: 100% d'invalidità.
Quali sono le malattie riconosciute dall'Inps?
Stiamo parlando di malattie neurologiche (sclerosi multipla, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, epilessia, emiplegia), malattie psichiche (disturbo amnesico, schizofrenia, depressione, ritardi mentali, disturbi del comportamento), malattie legate all'udito (completa o parziale sordità), malattie visive (ipovisione ...
Quali patologie danno diritto alla 104 art 3 comma 1?
“È persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione”.
Chi ha la 104 art 3 comma 3 di cosa ho diritto?
Permessi e congedo: in caso di riconoscimento di handicap grave ai sensi dell'art. 3 comma 3 della legge 104, il disabile e il familiare ed affine entro il 2° grado hanno diritto ad un permesso retribuito di tre giorni al mese da fruire in modalità continuativa o frazionata.
Chi ha diritto ai benefici della legge 104?
disabili in situazione di gravità; genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità; coniuge, parte dell'unione civile, convivente di fatto, parenti o affini entro il 2° grado di familiari disabili in situazione di gravità.
Quanto si prende in busta paga per moglie a carico?
Chi è il primo soccorritore?