Quanto si tiene il termometro a mercurio sotto l'ascella?

Domanda di: Rebecca Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (21 voti)

Per effettuare la misurazione è buona norma posizionare la punta del termometro sotto l'ascella e mantenerla ferma in sede, a stretto contatto con la pelle asciutta, per 3-5 minuti.

Quanti gradi si tolgono alla temperatura ascellare?

Per rapportare la temperatura rettale a quella ascellare bisogna sottrarre 5-10 lineette (mezzo grado/un grado) e viceversa. In pratica, quindi, un valore di 38°C a livello rettale corrisponde a circa 37-37,5°C di temperatura ascellare.

In quale ascella si misura la febbre?

Tieni anche presente che tra l'ascella destra e la sinistra sono state rilevate differenze di più di 1.4 gradi. Non scordarti quindi di misurare la temperatura sempre dalla stessa parte!

Qual è l'ora giusta per misurare la febbre?

La frequenza con cui misurare la temperatura dipende dall'età e dalla malattia: le misurazioni davvero importanti sono quella del mattino al risveglio e quella attorno alle ore 18.00, quando la febbre è più alta.

Dove si misura la febbre destra o sinistra?

Nella misurazione a livello ascellare si predilige l'ascella sinistra in quanto, le vene e le arterie che passano sono più vicine al cuore rispetto a quelle che troviamo a livello dell'ascella destra, permettendo di avere una temperatura che più si avvicina a quella effettiva.

Quale termometro usare?