Quanto sono pericolosi i diverticoli?

Domanda di: Mariano Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (42 voti)

I diverticoli non sono pericolosi. In realtà, la maggior parte dei soggetti è asintomatica. Tuttavia, chi soffre di diverticolosi può talvolta presentare crampi dolorosi inspiegabili o disturbi dell'evacuazione (come stipsi).

Quando la diverticolite è pericolosa?

La diverticolite è più frequente dopo i 40 anni di età. Può essere grave a qualsiasi età, sebbene sia più seria tra gli anziani, soprattutto se in trattamento con corticosteroidi o con altre sostanze che sopprimono il sistema immunitario e, quindi, aumentano il rischio di infezioni, inclusa l'infezione del colon.

Quando si devono operare i diverticoli?

Quando operare la diverticolite

La scelta di operare una diverticolite del colon presenta sempre qualche difficoltà ad eccezione della perforazione con peritonite e segni di sepsi: in questo caso non ci sono dubbi che l'intervento debba essere effettuato immediatamente se si vuole salvare la vita del paziente.

Quando preoccuparsi per i diverticoli?

Le diverticoliti gravi o ripetute nel tempo (ricorrenti) possono richiedere anche un intervento chirurgico. In ogni caso, in presenza di febbre, dolori addominali, nausea e cambiamenti improvvisi delle abitudini intestinali è necessario rivolgersi al medico curante.

Cosa fare se si hanno i diverticoli?

Per riassumere. In caso di diverticolosi è sufficiente una dieta ricca di fibre. Se, invece, sopraggiunge una malattia diverticolare bisogna ricorrere ad antibiotici a rilascio intestinale, antinfiammatori e fermenti lattici.

Diverticoli: come prevenirli, cosa mangiare per evitare che si infiammino