Quanto tempo deve macerare il vino bianco?

Domanda di: Bacchisio Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (14 voti)

La macerazione del mosto avviene insieme alle sue bucce per circa 12-14 ore: il tutto viene messo a contatto con un generatore di freddo che tiene la temperatura attorno ai 5° C (per il raffreddamento vengono usate sostanze come l'anidride carbonica o l'azoto allo stato liquido, cioé elementi atossici, inodori e usati ...

Quanti giorni deve macerare il vino?

La durata della macerazione dipende dal vino che si intende ottenere: 4-7 giorni per vini freschi e fruttati da bere giovani, 15-20 per vini ricchi di tannini destinati ad un invecchiamento lungo. Gli antociani, infatti, raggiungono il livello massimo di liberazione dopo 2-5 giorni.

Quanto tempo deve fermentare il vino bianco?

La temperatura ottimale per i vini bianchi è di 18-20 °C e per i vini rossi è di 25-28°C. La fermentazione alcolica dura mediamente 7-10 giorni e si può controllare la durata agendo sulla temperatura del mosto. La fermentazione prevede una fase iniziale (24-36 ore), una fase definita tumultuosa (7-10 giorni.)

Quando fare il primo travaso del vino bianco?

Il primo travaso si effettua dopo circa due o tre settimane dalla svinatura, così da separare il vino dalla feccia più grossolana.

Quanto dura la macerazione?

La macerazione nella vinificazione in rosso può durare fino a 6 o 10 giorni o più, a seconda della tipologia di uve e del vino da produrre e quindi dalla quantità di sostanze da estrarre. Per alcuni vini di grande pregio la fase di macerazione può essere molto più lunga (fino a 40 giorni).

COS’É IL VINO ARANCIONE ? O meglio BIANCO DI MACERAZIONE!