Quanto tempo dura la gastroenterite?

Domanda di: Alberto Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (43 voti)

Gastroenterite acuta: generalmente si risolve in pochi giorni o comunque non oltre le due settimane. Gastroenterite persistente: ha un decorso lento e non si risolve mai prima di due settimane. Gastroenterite cronica: ha un decorso molto lungo e i sintomi si manifestano per più di 30 giorni.

Come faccio a far passare la gastroenterite?

La prima regola in presenza di una gastroenterite è idratarsi il più possibile, soprattutto in caso di vomito o diarrea che provocano un'eccessiva perdita di sali minerali e liquidi che è importante reintegrare subito. Oltre all'acqua, dunque, si possono aggiungere tè e tisane, ma anche brodo di verdure o di carne.

Quanti giorni stare a casa per gastroenterite?

Fortunatamente il problema si risolve da solo nel giro di 2-3 giorni, ma alcuni provvedimenti possono facilitare la guarigione e assicurarti una ripresa più efficiente. Ecco le strategie da seguire per tornare a stare bene in tempi rapidi.

Come capire se si ha la gastroenterite?

I principali disturbi (sintomi) causati dalle gastroenteriti sono:
  • diarrea acquosa improvvisa.
  • nausea.
  • vomito.
  • leggera febbre.
  • gonfiore o dolore addominale.

Quando finisce gastroenterite?

La gastroenterite di origine virale si risolve in genere nell'arco di pochi giorni, mentre quella batterica spesso accompagnata da sangue nelle feci ha un decorso generalmente più lungo.

Gastroenterite: cos’è e come affrontarla!