VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Quando ricrescono i peli dopo il laser?
Nelle altre zone del corpo si raggiunge, dopo 4-6 sedute, uno stato di depilazione permanente, cioè una depilazione di lunga durata, ma non definitiva: dopo 5-6 mesi di depilazione totale si assiste infatti ad una ricrescita parziale costituita da peli diradati e fortemente rimpiccioliti, presenti talvolta solo su zone ...
Cosa è meglio luce pulsata o laser?
L'epilazione laser è quindi in assoluto più efficace e soprattutto più sicura rispetto alla luce pulsata, in quanto colpisce solo il bersaglio desiderato senza conseguenze per gli altri tessuti cutanei.
Cosa non fare dopo il laser?
Dopo la seduta di epilazione laser, non utilizzare altri metodi di epilazione oltre alla rasatura con il rasoio; creme depilatorie, cerette e pinzette possono risultare compromettere il risultato delle sedute successive.
Quanto fa male il laser all'inguine?
Il laser non fa male, ma generalmente, durante l'utilizzo, si avverte una sensazione di leggerissimo fastidio che varia da zona a zona. È tutto normale, indica che il trattamento sta avendo effetto.
Cosa non fare prima di fare il laser?
non fare la ceretta, non togliere i peli con la pinzetta e non decolorare i peli a ridosso dell'appuntamento con l'operatore specializzato; non usare profumi, deodoranti, creme e trucchi sulla zona del corpo sottoposta alla potenza del laser; non assumere farmaci foto-sensibilizzanti.
Qual è il miglior laser per epilazione definitiva?
Il laser ad alessandrite viene considerato ad oggi il laser più raffinato: infatti, secondo la letteratura scientifica rappresenta la tecnologia più indicata per la depilazione permanente.
Quante sedute di laser servono per l'inguine?
In media, per la zona bikini bastano tre/quattro sedute. I costi delle sedute ovviamente variano in base al centro medico al quale deciderai di rivolgerti e dal numero di sedute che farai.
Chi non può fare il laser?
Le controindicazioni della depilazione laser si presentano per: Chi presenta poco contrasto tra peluria e carnagione – Peli chiari su pelle chiara; peli medio-scuri su carnagione scura ecc., perché potrebbe incorrere in rischi di depigmentazione cutanea. Chi è affetto da vitiligine e psoriasi.
In che stagione fare il laser?
Se hai deciso di liberarti dei peli, è proprio l'inverno il periodo migliore per sottoporsi a trattamenti di laser e luce pulsata.
Perché con il laser i peli diventano bianchi?
Quando i parametri del laser non sono adeguati, il risultato é che il bulbo del pelo non viene distrutto, ma solo decolorato, con trasformazione del pelo da pigmentato a bianco.
Quanti anni si può fare il laser?
Gli esperti del trattamento laser consigliano a partire dai 13 anni. Tuttavia, prima di sottoporre un minore al trattamento di depilazione con laser diodo è necessario un check up - come per tutti gli altri individui - in cui il laserista professionista valuta singolarmente la condizione della persona.
Quanto costano 10 sedute di laser all'inguine?
Di norma si richiedono tra i 35 e i 50 euro per le zone più ridotte, tra cui inguine, baffetti e ascelle, e 80-100 euro per le parti più estese, tra cui gambe e braccia. Bisogna inoltre dire che per ogni zona di queste sopra citate, sono necessarie almeno 8-10 sedute.
Dove fa più male il laser?
Principalmente, nelle parti del corpo che sono considerate più delicate, come ad esempio la zona del viso oppure la zona dell'inguine, il fastidio potrebbe essere avvertito in modo più accentuato.
Quando non fare laser inguine?
Il trattamento di epilazione laser non può essere effettuato se ci si presenta il giorno della seduta presso il centro medico con i peli troppo corti o estirpati con la ceretta subito prima. In caso di irritazioni dovute a sistemi di depilazione sbagliati o a scrub troppo aggressivi, si dovrà rimandare il trattamento.
Cosa può provocare il laser?
Per quanto riguarda le ripercussioni nel breve termine, gli eventi avversi comuni dell'epilazione con laser e luci includono eritema post-trattamento, dolore e bruciore, più raramente possono verificarsi eventi avversi più gravi tra cui ustioni, formazione di vesciche e croste, porpora e cicatrici.
Quante sedute di laser per togliere i peli?
Per ottenere l'epilazione laser definitiva, escludendo i casi di apparecchiature poco efficaci e operatori non qualificati in cui i trattamenti possono prolungarsi all'infinito, sono necessarie, mediamente, una decina di sedute.
Come rimane la pelle dopo il laser?
La pelle subito dopo il trattamento potrebbe presentarsi leggermente arrossata, proprio a dimostrazione dell'efficacia della seduta di epilazione. Per accelerare la scomparsa dell'eventuale arrossamento basta dunque applicare una comune crema lenitiva.
Quanti anni dura la luce pulsata?
Oggigiorno, però, esistono anche lampade sostituibili da 100.000 o addirittura 300.000 impulsi; tale quantità assicura all'epilatore una durata di svariati anni (basti pensare che 100.000 impulsi assicurano almeno 5 anni di utilizzo) e, di conseguenza, si presta molto bene anche a un trattamento completo del corpo ...
Quanto costa la depilazione con il laser?
I prezzi degli epilatori laser domestici attualmente in commercio si aggirano tra i 150 e i 500 euro; solitamente, un costo più alto corrisponde a prestazioni più elevate e a una maggiore funzionalità, oltre che a una maggiore cura degli aspetti strutturali (come la meccanica di raffreddamento o i sistemi di sicurezza ...