Perché i liberali si chiamano così?

Domanda di: Dott. Miriana Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (63 voti)

Al centro dell'insegnamento, nei secoli dell'alto Medioevo, vi erano le “arti liberali”, cosi dette in quanto degne dell'uomo “libero”, che non era obbligato a lavorare per vivere.

Che significa arti liberali?

LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); l'aritmetica, la geometria, la musica, l'astronomia (il Quadrivio).

Quante sono le arti liberali?

trivio Nel Medioevo, denominazione complessiva delle tre arti liberali: grammatica, dialettica, retorica, considerate artes sermocinales a distinzione dalle artes reales comprese nel quadrivio (➔).

Quali sono le attività liberali?

Sono professioni liberali quelle esercitate dai prestatori d'opera intellettuale. V. anche albi professionali; contratto, professioni liberali d'opera intellettuale; professioni intellettuali, professioni liberali protette e non protette.

Dove si insegnano le arti liberali?

Le arti liberali nell'università. All'insegnamento nelle scuole cattedrali subentrò, tra la fine del XIII secolo e l'inizio del XIV, l'università.

Perché le note si chiamano così?