VIDEO
Trovate 34 domande correlate
Cosa succede dopo la presentazione di un esposto?
Cosa succede se si presenta un esposto? A seguito della presentazione di un esposto (che dovrà avvenire per iscritto), l'Ufficiale di Pubblica Sicurezza convoca le parti per tentare una conciliazione e redige apposito verbale.
Come arriva un esposto?
La legge ammette che venga presentato un esposto in forma anonima. Una volta redatto il suo contenuto, esso potrà essere spedito a mezzo posta in procura. Sarà quest'ultima a valutare il suo contenuto è a decidere se ci siano i presupposti di un intervento immediato.
Quanto costa fare un esposto ai carabinieri?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si ritira un esposto?
La remissione può essere eseguita al di fuori o durante il processo e in ogni caso prima che ci sia una sentenza definitiva di condanna, se non nei casi previsti dalla legge. Il ritiro della querela può essere eseguito dal querelante o dal difensore munito di procura ad hoc.
Chi può fare un esposto?
L'esposto è una denuncia-segnalazione che qualsiasi cittadino può compiere per rappresentare al pubblico ministero o ad un ufficiale di polizia giudiziaria una situazione che, a suo avviso, potrebbe assumere rilievo penale.
Quanto tempo si ha per fare un esposto ai carabinieri?
L'istanza può essere presentata entro 3 mesi dalla ricezione della notizia del fatto-reato ed entro tre anni dalla presenza del colpevole sul territorio dello Stato.
Chi accusa senza prove?
L'assenza di prove non è fonte di responsabilità per chi sporge una denuncia o una querela, a meno che questi non agisca in malafede, ossia con la consapevolezza dell'altrui innocenza. Solo in quest'ultimo caso si commette calunnia e si può essere controdenunciati dall'imputato assolto per insufficienza di prove.
Che differenza c'è tra esposto è denuncia?
Infatti, nel caso di presentazione dell'esposto, il soggetto destinatario dello stesso è l'Autorità di Pubblica Sicurezza e, solo eventualmente e secondariamente, l'Autorità Giudiziaria. In caso di denuncia o di querela, invece, l'Autorità che verrà investita è la Procura della Repubblica.
Come si deposita un esposto?
Per presentare una denuncia, una querela o un esposto ci si deve recare negli uffici delle forze dell'ordine (questure, commissariati di pubblica sicurezza, Arma dei Carabinieri). La denuncia e l'esposto possono essere presentato anche presso la procura della Repubblica.
Quando arrivano i carabinieri a casa?
Se i carabinieri bussano alla porta di casa non c'è nulla di buono da attendersi. Le forze dell'ordine, infatti, non si scomodano per una semplice comunicazione priva di conseguenze ma, se giungono fino alla porta di casa, vuol dire che devono eseguire un controllo oppure notificare un atto di una certa importanza.
Chi denuncia ha bisogno di un avvocato?
Per presentare una denuncia querela NON è obbligatoria l'assistenza di un difensore. L'interessato con un documenti di identità si potrà recare direttamente dalle forze di polizia e presentare la denuncia-querela che “detterà” all'agente a ciò preposto.
Cosa non può fare un carabiniere?
Non a caso, l'autorità pubblica può fare cose che ai “comuni mortali” sarebbe vietato: entrare nelle abitazioni, perquisire, fare ispezioni, sbirciare nei conti corrente, fermare e arrestare.
Quanto tempo durano le indagini preliminari?
1. Salvo quanto previsto dall'articolo 393 comma 4( 1 ) , la durata delle indagini preliminari non può comunque superare diciotto mesi o, se si procede per una contravvenzione, un anno.
Quanto costa fare un esposto alla Procura della Repubblica?
Per presentare un esposto in Procura, il cittadino non deve sostenere alcun tipo di costo.
Quando scade una denuncia?
Denuncia: qual è la scadenza? La denuncia per segnalare i reati procedibili d'ufficio non ha scadenza: può essere sporta in qualsiasi tempo, anche molto tempo dopo che il crimine è stato commesso.
Come smontare una falsa accusa?
Come anticipato in premessa, se sei stato accusato ingiustamente di un reato, puoi sporgere una controquerela per calunnia. Nel processo penale che verrà intrapreso contro il calunniatore potrai costituirti parte civile e chiedere il risarcimento del danno subito.
Quali sono le parole diffamatorie?
Per commettere il reato di diffamazione è sufficiente offendere la reputazione morale o professionale di una persona. Non è necessario dire parolacce o parole volgari: basta la semplice illazione con cui si lasci intendere al pubblico che la vittima è persona di dubbie qualità.
Chi accusa deve provare i fatti?
Se i fatti non sono provati, il giudice civile deve respingere la domanda, senza la possibilità di ricorrere, mentre nel giudizio penale, per lo stesso principio è compito di chi accusa portare le prove delle proprie affermazioni, non di chi si difende.
Cos'è un esposto cautelativo?
Parliamo di denuncia cautelativa e, come suggerisce il nome stesso della procedura, si tratta di una segnalazione che viene fatta preventivamente, per potersi 'proteggere' nel caso in cui si verifichino delle future eventuali pretese.
Come sapere se ci sono indagini a proprio carico?
Per sapere se sei indagato devi avanzare istanza ai sensi dell'art. 335 del codice di procedura penale. Attraverso tale richiesta potrai scoprire se il tuo nome è presente nel registro degli indagati.