Quanto tempo ha il notaio per trascrivere l'atto?

Domanda di: Loretta Pellegrini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (1 voti)

Dopo la stipula e la sottoscrizione di un contratto di compravendita immobiliare, il notaio provvede alla sua registrazione nel più breve tempo possibile e, in ogni caso, nel termine di trenta giorni dalla data di stipula dell'atto.

Quanto tempo per trascrizione atto notarile?

Il compito del Notaio non si esaurisce con la lettura e la sottoscrizione dell'atto ma comporta anche il compimento di operazioni e adempimenti successivi. Gli atti notarili aventi ad oggetto trasferimenti immobiliari devono infatti essere registrati entro 30 giorni, trascritti e volturati.

Quanto tempo passa tra rogito e trascrizione?

La consegna delle chiavi normalmente avviene subito dopo il rogito, visto che è proprio nel momento della sottoscrizione dell'atto di vendita che praticamente avviene la consegna del bene, ma formalmente bisogna aspettare la trascrizione, che avviene circa un mese dopo.

Cosa succede se il notaio non trascrive l'atto?

La responsabilità professionale del notaio in caso di ritardata o omessa trascrizione è esclusa verso i contraenti quando sono le stesse parti contrattuali ad esonerarlo dalla trascrizione dell'atto, ma si tratta di un comportamento vietato o proibito dall'ordinamento ex art. 28 della legge notarile n. 89 del 1913.

Come sapere se l'atto è stato trascritto?

Come posso sapere se l'Atto è stato registrato? Si può verificare l'avvenuta registrazione dell'Atto attraverso il reperimento della Nota di Trascrizione in Conservatoria con una Visura Ipotecaria (se nel meccanizzato) o un'Ispezione Cartacea (se antecedente la data di meccanizzazione).

L'ATTO NOTARILE DI COMPRAVENDITA E COSA FARE DOPO ✅