VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Cosa si deve fare quando un inquilino lascia l'appartamento?
L'articolo 1590 del Codice Civile stabilisce che l'inquilino, al termine del rapporto di locazione, prima o dopo la naturale scadenza del contratto, è tenuto a restituire la casa al proprietario nello stesso stato in cui l'ha ricevuta.
Che differenza c'è tra caparra e cauzione?
La caparra è una sicurezza preventiva sul poter portare a termine l'accordo di contratto stabilito. Mentre il deposito cauzionale è una garanzia economica dalla quale poter attingere nel caso in cui i termini del contratto d'affitto non vengano rispettati.
Quando va restituita la caparra confirmatoria?
Spesso i contratti prevedono un 'periodo di tolleranza', di norma pari a 60 giorni, che però non può essere utilizzato arbitrariamente dal concessionario, ma solo se dimostra che la ritardata consegna non è riconducibile alla sua volontà ma a cause di forza maggiore.
Quando il venditore perde la caparra?
In particolare, in caso di inadempimento del venditore, il promissario acquirente avrà diritto a ricevere il doppio della caparra versata; in caso di inadempimento dell'acquirente, quest'ultimo perderà la somma di denaro data come acconto.
Quando si può denunciare l'agenzia immobiliare?
Fare causa all'agenzia immobiliare è utile e consigliabile quando effettivamente vi sia un trattenimento di somme ingiustificato, quando vi siano penali esorbitanti, quando vi sia un serio inadempimento dell'agente immobiliare.
Quando l'agente immobiliare deve restituire la provvigione?
Se il contratto è nullo? Da quanto precede, consegue che se il negozio tra le parti è nullo, perché irrimediabilmente viziato e quindi non è titolo idoneo per ottenere in giudizio l'adempimento o il risarcimento, la provvigione non è dovuta e, se pagata, deve essere restituita.
Cosa copre la cauzione?
La cauzione definitiva è una garanzia obbligatoria per l'appaltatore che viene presentata all'atto dell'aggiudicazione di una gara e copre il mancato o inesatto adempimento di tutti gli obblighi e oneri previsti dal contratto di appalto.
Cosa succede se non pago la cauzione?
Senza il versamento della cauzione, non è lecita l'occupazione dell'immobile. Nel momento in cui l'inquilino inizia la trattativa per prendere in affitto un immobile, concorda con l'agente e/o la proprietà le condizioni del contratto.
A cosa serve la cauzione di un affitto?
La cauzione consiste in una somma di denaro, il cui ammontare deve essere sempre esplicitato nel contratto di locazione, che il locatore (proprietario dell'immobile) può richiedere al locatario (il futuro inquilino), per tutelarsi da eventuali inadempimenti di quest'ultimo.
Quanto tempo passa per sfrattare un inquilino che non paga?
Per le locazioni a uso abitativo, la legge prevede che basti un solo mese di mancato pagamento per richiedere lo sfratto, ma l'inadempimento deve protrarsi per almeno venti giorni.
Quali sono i diritti di un inquilino?
L'inquilino ha il diritto di partecipare alle riunioni e ha il diritto di impugnare le delibere che riguardino esclusivamente la determinazione delle spese per l'ordinaria manutenzione e la gestione dei servizi di riscaldamento e dell'aria condizionata.
Cosa succede se non si rispettano i 6 mesi di preavviso?
Il mancato preavviso di risoluzione anticipata del contratto di locazione comporterà per l'inquilino l'obbligo di versare al locatore l'importo pari a sei mesi di affitto ovvero pari al periodo del mancato preavviso anche nel caso in cui lasciasse libero l'immobile.
Cosa succede se non pago gli ultimi due mesi di affitto?
Cosa succede quando un inquilino non paga il canone di affitto mensile? Secondo la legge italiana il proprietario può scegliere di sfrattare l'inquilino sei il ritardo del pagamento del canone supera i 20 giorni. Questo vuol dire che basta anche solo una mensilità non pagata per poter procedere con lo sfratto.
Quanto ammonta la cauzione?
Il deposito cauzionale è disciplinato dall'articolo 11 della legge 392/78, che stabilisce che esso non può superare l'importo pari a tre mensilità del canone mensile ed è produttivo di interessi al tasso legale, da corrispondersi al termine di ogni anno di locazione.
Come funziona il pagamento della cauzione?
Una cauzione standard richiede che il convenuto paghi al tribunale un deposito di 10% dell'importo dell'obbligazione dichiarato. Alla chiusura del caso, 90% del 10% il deposito sarà rimborsato a meno che tu non ti presenti.
Quando si paga la penale all'agenzia immobiliare?
Il recesso dal contratto è possibile solo se è prevista una clausola all'interno del contratto stesso. Il recesso anticipato, se previsto da clausola nel contratto, può anche determinare il diritto dell'agenzia di ottenere il pagamento di una penale pari alla provvigione che si otterrebbe dalla vendita dell'immobile.
Quanto dura il diritto alla provvigione?
Il diritto del mediatore al pagamento della provvigione si prescrive in un anno (art. 2950 c.c.). Questo termine comincia a decorrere dal giorno in cui le parti hanno concluso l'affare (art. 2935).
Quando matura il diritto alla provvigione dell'agente?
Il diritto alla provvigione matura in capo all'agente quando il suo operato incide sulla conclusione del contratto, e ciò proprio in quanto la sia obbligazione è quella di promuovere la conclusione dei contratti.
Come fare causa all'agenzia immobiliare?
Le agenzie immobiliari disoneste possono essere denunciate rivolgendosi alle forze dell'ordine. Inoltre, i cittadini possono fare causa presso un giudice e presentare un esposto scritto.
Cosa rischia agenzia immobiliare?
AGENTE IMMOBILIARE ABUSIVO: art. Chiunque svolga abusivamente la mediazione immobiliare, sarà punito con la reclusione da sei mesi a tre anni, e l'aggiunta di una multa da 10 a 50 mila euro.